Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Turismo tra sviluppo e sostenibilità": ad Agerola il terzo appuntamento con il VoT, Villaggi della tradizione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 22 gennaio 2025 08:31:04
In un mondo sempre più globalizzato la collaborazione tra settore pubblico e privato è diventata sempre più cruciale per lo sviluppo sostenibile e la reale crescita del settore turistico. Per raggiungere obiettivi comuni c'è bisogno di una gestione efficace di relazioni, promozione e cooperazione, e di un allineamento di obiettivi tra istituzioni, enti e imprese. L'importanza del coordinamento dei partenariati pubblico-privato nel turismo assume sempre più a valore: la cooperazione favorisce la crescita economica, migliora la competitività delle destinazioni, garantisce pratiche turistiche sostenibili. L'obiettivo è lavorare in sinergia per favorire la giusta collaborazione pubblico-privato nella definizione di una strategia turistica di territorio, facilitando così il lavoro delle "Destination Management organizzation" territoriali per intercettare risorse, sfruttando il patto territoriale quale luogo di sintesi e strumento giuridico per il partenariato pubblico-privato. Sono alcuni dei temi oggetto del terzo appuntamento organizzato dal Gal Terra Protetta e inserito nel progetto Vot, "Villaggi della tradizione".
L'appuntamento.
Il titolo e il tema dell'incontro della giornata è "Strategie funzionali allo sviluppo: la cooperazione e la rete pubblico privata". Alle ore 11:30, presso la sede operativa del Gal Terra Protetta in via Coppola ad Agerola relazioneranno Gennaro Fiume (coordinatore GAL Terra Protetta), il vice sindaco di Agerola Luca Mascolo, Raffaele Sibilio, professore di "Sociologia generale" presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Sergio Beraldo, professore di Economia Politica del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche della Federico II; nel pomeriggio (ore 15:30), sempre nella stessa sede, temi e proposte saranno oggetto di un seminario nel corso del quale arriverà il contributo da importanti e prestigiose esperienze degli operatori economici del territorio che interverranno nel corso dell'incontro promozionale e da rappresentanti istituzionali. Ci saranno il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio, l'imprenditore del settore ricettivo Nicola Acampora, il professore Aldo Cinque esperto di storia locale, il presidente del Gal Terra Protetta Giuseppe Guida che, insieme a Gennaro Fiume e ai due professori universitari Sibilio e Beraldo, definiranno le strategie d'azione ed elaboreranno le proposte da mettere in pratica.
Il progetto Vot.
"Villages of Tradition" è una rete internazionale che collega e unisce borghi di diversi Stati europei legati alla cultura, alla produzione e al turismo rurali e che puntano a un nuovo tipo di sviluppo, a un felice affaccio sul futuro. Il progetto ha come obiettivo generale quello di consolidare e ampliare l'offerta turistica dei villaggi attraverso il proseguimento e il rafforzamento dell'azione comune di valorizzazione e promozione del patrimonio, e della cultura rurale.
Il progetto è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e da quello francese, da "La Rete Leader", da "Grand Est" (è la regione francese dello Champagne-Ardenne), dall'assessorato all'Agricoltura della regione Campania e rientra nelle azioni previste dalla misura 19.3.1 del PSR 14-20 Campania e dall'omologa transalpina "L'Europe sengange en France". Al progetto di cooperazione transnazionale e partenariato aderiscono i Gruppi di azione locale: Gal Partenio, Gal Casacastra, Gal Cilento Regeneratio, Gal Colline Salernitane, Gal Serinese Solofrana, Gal Terra Protetta e la francese Othe Armance en Champagne.
Il programma del Gal Terra Protetta.
Si snoda in una serie di incontri; dopo Cetara, Tramonti e Agerola, farà tappa a Sorrento, Ischia, Pimonte, ancora Cetara (con Maiori e Minori), Atrani fino all'appuntamento conclusivo di Lettere. Al termine si arriverà al riconoscimento di Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della famiglia VoT. Incontri tematici, seminari e workshop si dipaneranno attraverso focus specifici con il contributo, le sollecitazioni e gli approfondimenti dei professori universitari Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo e con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali, dei Gal, delle associazioni e del settore imprenditoriale, da quello agroalimentare fino a quello turistico.
Info e contatti.
E-mail: animazione@galterraprotetta.it
Tel. 081 19143366 - Segreteria - Ufficio GAL Terra Protetta
Fonte: Positano Notizie
rank: 10055102
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...