Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUna nuova ambulanza pediatrica per la Croce Rossa Italiana di Cava de’ Tirreni

Territorio e Ambiente

Una nuova ambulanza pediatrica per la Croce Rossa Italiana di Cava de’ Tirreni

Inserito da (Redazione), lunedì 2 gennaio 2017 19:05:04

Un'ambulanza pediatrica e neonatale, dotata di presidi specifici per la partoriente, il neonato ed il bambino. È la grande "scommessa" vinta dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Cava de' Tirreni con il progetto "Per un'Ambulanza... a misura di Bambino", concretizzatosi grazie ad un'apposita raccolta fondi ed al prezioso contributo di numerose realtà ed associazioni cavesi, con in prima fila la Fondazione "Salvatore e Cornelia Vastano" Onlus.

La nuova ambulanza è stata presentata venerdì 30 dicembre scorso al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, nel corso di una cerimonia alla quale sono intervenuti: Vincenzo Servalli, sindaco di Cava de' Tirreni; Giovanni Addis, presidente della Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Campania; Valentino Catino, presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Cava de' Tirreni; Vittorio Del Vecchio, presidente della Fondazione "Salvatore e Cornelia Vastano" Onlus; Giovanni Del Vecchio, vicepresidente della Fondazione "Salvatore e Cornelia Vastano" Onlus.

«È un momento di grande gioia e soddisfazione per tutta la città, a nome della quale esprimo il più sentito ringraziamento alla Croce Rossa Italiana di Cava de' Tirreni ed alla Fondazione "Vastano" per l'importante risultato conseguito, che diventa ancor più significativo in virtù dell'attuale situazione di difficoltà in cui versa la sanità locale», ha affermato il sindaco Servalli, che al termine della cerimonia ha proceduto in Piazza Abbro, unitamente al presidente Del Vecchio, al taglio del nastro dell'ambulanza pediatrica e neonatale. Un momento molto emozionante, che è stato accompagnato dall'intrattenimento musicale a cura di "D.U.À. Band".

Quella acquistata dalla CRI metelliana è un'ambulanza pediatrica di tipo A, adatta al trasporto per situazioni di urgenza-emergenza ed in grado di garantire il soccorso in tempi ottimali del bambino e della gestante, assicurando la sicurezza del paziente e l'efficacia dell'intervento. Sul mezzo sono presenti, inoltre, tutti i presidi necessari anche per un parto d'emergenza, "sicuro" sia per la madre che per il neonato. Un'eventualità, questa, non più così remota, anche in considerazione della chiusura ormai definitiva del Reparto di Ginecologia e Ostetricia del nosocomio cittadino.

L'acquisto dell'ambulanza pediatrica e neonatale è destinato, dunque, a segnare una svolta positiva in ambito sanitario per la comunità cavese e tutto il circondario. Del resto, l'obiettivo del progetto era proprio quello di legare in maniera tangibile ed efficace l'azione della più grande organizzazione umanitaria mondiale, la Croce Rossa, al soddisfacimento di un'esigenza molto sentita sul territorio, relativa al soccorso ed al trasporto dei pazienti pediatrici.

Al momento sia il trasporto che il soccorso pediatrico in Campania non sono adeguati. Su tutto il territorio regionale sono disponibili solo tre ambulanze pediatriche e neonatali (due a Napoli ed una a Caserta), con conseguenti notevoli problematiche - anche nei trasporti urgenti - legate ad evidenti fattori logistici, in termini sia di tempo che di disponibilità. Difatti, quando un neonato ha la necessità di essere trasferito dalla provincia di Salerno ad una TIN - Reparto di Terapia Intensiva Neonatale, il mezzo viene "prenotato" e si arriva anche a diverse ore di attesa. Da qui l'importanza della presenza sul territorio di un'ambulanza pediatrica di tipo A, da destinare al soccorso e trasporto dei pazienti pediatrici in modo gratuito per la popolazione, che potrà attivare il servizio anche privatamente (e sempre gratuitamente), ad esempio per trasportare la partoriente dal suo domicilio all'ospedale.

A tale proposito l'iniziativa promossa dal Comitato di Cava de' Tirreni della Croce Rossa Italiana si inquadra perfettamente nell'obiettivo strategico sei della "Strategia 2020" di CRI, che rimarca il valore strategico della comunicazione per catalizzare l'attenzione pubblica sui bisogni delle persone vulnerabili, onde alleviare le sofferenze di chi è in condizione di svantaggio.

E tra le persone più vulnerabili figurano sicuramente i bambini, le cui esigenze mediche sono pienamente soddisfatte dalla nuova ambulanza pediatrica e neonatale, dotata di presidi specifici per le dimensioni e le peculiarità dei piccoli pazienti (diversa proporzione della testa rispetto al corpo, delle vie aeree, ecc.). Il pianale della barella, ad esempio, è predisposto per il trasporto sia del bambino che del neonato con un sistema di "doppia barella", che permette l'alloggiamento di tutte le termoculle più comuni. Senza trascurare che nella fase successiva del progetto è in previsione anche l'acquisto di un'incubatrice neonatale, particolarmente utile nei casi in cui l'ospedale ne sia sprovvisto o quella esistente possa essere danneggiata o malfunzionante.

Aria medicale, fasciatoio, interni colorati e presidi sanitari specifici per i trasporti neonatali. Equipaggiamenti adeguati per le urgenze-emergenze, tra cui un monitor cardiaco multiparametrico con defibrillatore manuale. Ed ancora, defibrillatore semiautomatico portatile e vari presidi di immobilizzazione e trasporto pediatrici (immobilizzatore spinale, sistema di fissaggio del bambino, ecc.). È la modernissima dotazione di bordo del mezzo, che non trascura di "curare" anche le esigenze psicologiche del bimbo con la presenza di peluches, personaggi, palloncini e giochi specifici per ogni fascia di età, volti a "distrarre" e tranquillizzare il piccolo durante il soccorso/trasporto in ospedale.

Destinata anche al trasporto di pazienti affetti da SMA (atrofia muscolare spinale) e SLA (sclerosi laterale amiotrofica), l'ambulanza pediatrica e neonatale, a bordo della quale saranno presenti medici rianimatori, infermieri pediatrici ed un personale debitamente "formato", è stata acquistata dalla Croce Rossa Italiana di Cava de' Tirreni presso la ditta Bollanti Integra Srl (LT). Circa 80mila euro la spesa sostenuta (comprensiva di tutta la specifica attrezzatura sanitaria), per coprire la quale è stato indispensabile il generoso contributo di tanti cittadini cavesi e di numerose realtà ed associazioni metelliane. Tra queste spicca la Fondazione "Salvatore e Cornelia Vastano" Onlus, che ha elargito per la meritoria causa ben 40mila euro.

Costituita nel novembre 2011 per volontà del Dott. Salvatore Vastano, medico ginecologo, la Fondazione "Vastano", con sede a Cava de' Tirreni in Viale Marconi 55, ha come scopo statutario la solidarietà sociale e l'assistenza socio-sanitaria a favore di minori bisognosi, svantaggiati, diversamente abili o a rischio di devianze. Ed è stato questo l'input che ha "partorito" la fondamentale partecipazione al progetto "Per un'Ambulanza... a misura di Bambino" e la sottoscrizione di un apposito protocollo d'intesa con il Comitato cavese della Croce Rossa Italiana, volto a garantire a tempo indeterminato sostegno ed aiuti economici ai bambini in condizioni di grave difficoltà.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106318106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

Territorio e Ambiente

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Territorio e Ambiente

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno