Tu sei qui: Territorio e AmbienteVillaggi della Tradizione: al via il progetto per lo sviluppo turistico ed economico dei borghi rurali dei Monti Lattari
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 dicembre 2024 11:09:26
Venerdì 13 dicembre, alle ore 11:00, a Cetara, si terrà un incontro fondamentale presso la "Sala Benincasa" del municipio per presentare e coordinare la nuova iniziativa "Villaggi della Tradizione" (VoT), un progetto di cooperazione e partenariato transnazionale volto a valorizzare il potenziale turistico ed economico dei borghi rurali.
Il progetto "Villaggi della Tradizione" si concentra su piccoli borghi, custodi di una storia millenaria, che offrono paesaggi unici e incontaminati e una ricca cultura. Questi centri rurali, che hanno preservato il loro patrimonio, si trovano non solo in Italia, ma anche in Paesi come Francia, Spagna e Portogallo. L'iniziativa mira a portare questi borghi, spesso trascurati in favore delle destinazioni turistiche più note, alla ribalta, sfruttando la loro autenticità e le tradizioni locali come risorse fondamentali per uno sviluppo turistico sostenibile.
Il GAL Terra Protetta sta ampliando la propria rete per promuovere e sviluppare piccoli borghi rurali come Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti. L'obiettivo è far entrare questi comuni a far parte del network VoT, contribuendo al turismo rurale che pone l'accento sull'autenticità e sulla sostenibilità.
Il progetto è finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, dai governi italiano e francese, da varie organizzazioni regionali. I partner includono GAL Partenio, GAL Casacastra, GAL Cilento Regeneratio, GAL Colline Salernitane, GAL Serinese Solofrana e altri, tra cui la francese Othe Armance en Champagne.
Il primo incontro di coordinamento vedrà la partecipazione di relatori di rilievo: Fortunato Della Monica, sindaco di Cetara, Maurizio Reveruzzi, coordinatore di GAL Partenio, Giuseppe Guida, presidente di GAL Terra Protetta, e diversi esperti di sviluppo rurale e turismo, tra cui Isabelle Dickie Pont (in collegamento dalla Francia). L'incontro si concentrerà sul ruolo del turismo nello sviluppo locale, sull'importanza della cooperazione tra i comuni e sulle opportunità offerte dalla rete VoT.
Nei prossimi mesi, il progetto si svilupperà con una serie di incontri sul territorio, trattando temi come il patrimonio locale come leva di sviluppo economico, la cooperazione pubblico-privata e strategie per il turismo rurale sostenibile. Il programma culminerà con il riconoscimento ufficiale di questi borghi come membri della rete VoT, rafforzandone l'appeal per i turisti alla ricerca di esperienze autentiche e culturalmente ricche.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare GAL Terra Protetta a:
Questa iniziativa promette di offrire nuove opportunità a questi storici borghi, posizionandoli come destinazioni uniche che offrono un'esperienza genuina e arricchente per i visitatori.
Fonte: Cetara News
rank: 108110102
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...