Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Vivere Sopra", nel primo saggio di Nicoletta Busetti il cambiamento come via d'uscita e di rinascita
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 novembre 2020 14:06:17
Per lei il lockdown, la chiusura forzata che tutti noi abbiamo vissuto tra marzo e giugno, si è rivelata un'occasione per fermarsi e riflettere. E trovare il coraggio di mettere nero su bianco, emozioni, dolori, speranze e nuove prospettive.
Nicoletta M. Busetti (classe 1987), bergamasca d'origine, è una riflessologa plantare con la passione per la scrittura e la comunicazione che le appartiene da sempre. "Vivere sopra" è il suo primo saggio ma non il suo primo approccio alla pubblicazione. Settanta pagine di carattere introspettivo e autobiografico divenuto uno strumento terapeutico per guarirsi e guarire, per guardarsi dentro e farsi guardare, senza censure, senza paure. È lo stesso titolo a suggerirlo: sopravvivere, parola che viene scomposta dall'autrice per dare vita a una nuova prospettiva, questa volta con un'accezione positiva: "Vivere sopra".
Una narrazione sincera, come sinceri sono gli occhi azzurri dell'autrice, nata e cresciuta a Calcinate, piccolo paesino della provincia bergamasca, ora affermata riflessologa attiva tra Bergamo e Milano. Grossa parte del saggio è stato scritto durante il lockdown ma anche durante le sue sortite in Costiera Amalfitana, in particolare nell'amata Ravello, luogo d'ispirazione, meta d'affetti, nonché scenario di alcuni passaggi del suo lavoro.
La Busetti è convinta che cambiare le prospettive, in meglio, alleggerirsi e alleggerire, è possibile. È un impegno, è un dovere. La famiglia, i percorsi, le scelte personali, la professione, l'amore. Tutto deve essere vissuto fino in fondo. Nel bene e nel male, fino a sopravvivere alla vita e a noi stessi. Ma è proprio lì che dobbiamo intervenire, che l'autrice interviene. Scardinando la prospettiva, cambiando l'intera visione delle cose. In positivo. Perché così facendo non abbiamo niente da perdere e tutto da vincere.
Nel saggio una storia d'amore. Rebecca figura solida ed emancipata, una chiave che apre porte nuove e con esse nuove consapevolezze. L'amore maturo, quello che ti trasforma, che ti rende adulto. L'amore fa morire, l'amore fa guarire.
Nel saggio la storia d'amore. Carlotta è un'affinità elettiva, è un ritrovato cuore. Carlotta fa ardere e consumare. Ma un fuoco non si può spegnere. La vita dopo tanto amore, dopo tanto dolore, deve scorrere. Deve tornare. Vivendo sopra. «Il cambiamento fa paura, destabilizza, ma non è forse questo il bello della vita?» Nicoletta lo fa e invita il lettore a farlo, qualsiasi sia il prezzo da pagare. Scrittura intelligente, vivace, mai banale. L'autrice racconta di sé, ma in lei ci rivediamo, con lei viviamo e siamo vivi. Un saggio autentico, intimo, a tratti poetico ma mai staccato dalla realtà. Quella realtà che a volte soffoca e che a volte ci eleva. Un viaggio interiore che appartiene all'autrice e forse un po' anche ai suoi lettori.
"Vivere Sopra", che nella prossima primavera verrà presentato anche a Ravello, è acquistabile su Kindle e Amazon.it.
"Saremmo state invincibili, ma a volte il tempo non aiuta, il tempo è beffardo. Vivi di brividi e carezze, ritrova la bellezza nel pianto di gioia. Ti auguro Parigi, una panchina a Places Des Vosges, con un buon libro in mano. E se mai avrai momenti di sconforto, riprendi in mano queste quattro sciocche righe, perché qualcuno, in un tempo lontano ed indefinito, ti ha amato come ha potuto. Racimola il cuore e prepariamoci alla nuova stagione dell'amore." (Vivere Sopra).
Nicoletta Maria Busetti, classe 1987, nasce e cresce a Calcinate, un piccolo paesino della provincia bergamasca. Sin da giovanissima, a 15 anni, crea un proprio blog, un diario virtuale, evidenziando capacità comunicative e sentimenti profondi.
Promettente giocatrice di pallavolo, milita in diverse formazioni lombarde, sfiorando le serie professionistiche.
Si laurea in Scienze Motorie e pratica con successo la professione di riflessologa plantare tra Bergamo e Milano. E' amante dei viaggi e delle letture d'autore. Questo è il suo primo saggio di carattere introspettivo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109190102
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...