Tu sei qui: Vini e CantineBari, rinnovamento varietale al centro di un convegno a Rutigliano
Inserito da (Admin), martedì 30 aprile 2024 11:36:01
Il prossimo 3 maggio 2024, il piccolo comune di Rutigliano (BA) diventerà il punto di riferimento per l'innovazione nel settore viticolo italiano. Presso l'Auditorium dell'Istituto IISS ALPI MONTALE, si terrà il convegno "Rinnovamento Varietale nella Viticoltura da Vino e da Tavola Italiana", un evento che mira a fare il punto sulle ultime novità in materia di varietà di viti, tanto nella produzione vinicola quanto in quella da tavola.
L'iniziativa, promossa dal GAL Sud Est Barese in collaborazione con l'Accademia Italiana della Vite e del Vino e il Comune di Rutigliano, vedrà la partecipazione di esperti del calibro di Paola Bettinelli, Riccardo Velasco e Pasquale Venerito, i quali discuteranno di tematiche quali vitigni Piwi, TEA in viticoltura e biodiversità delle varietà autoctone pugliesi.
Il Presidente del GAL Sud Est Barese, Pasquale Redavid, ha sottolineato l'importanza dell'evento come parte di un impegno più ampio per il sostegno e la valorizzazione delle filiere produttive locali, con oltre 40 iniziative realizzate in tre anni, tra cui fiere internazionali e workshop. L'obiettivo è quello di aggiornare le imprese agricole sulle innovazioni del settore, migliorando così le tecniche di coltivazione e la qualità del prodotto finale.
La giornata di studio sarà aperta da Leonardo Palumbo, Consigliere dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino, e proseguirà con sessioni tecniche dedicate a temi come la selezione clonale e il rinnovamento varietale specifico per la Puglia, trattati da relatori quali Lucio Brancadoro e Laura De Palma dell'Università di Milano e di Foggia, rispettivamente.
Con la presenza di esponenti istituzionali locali, regionali e nazionali, il convegno rappresenta una significativa occasione di aggiornamento e di scambio per i professionisti del settore e pone le basi per future collaborazioni e progetti di ricerca volti a sostenere e rinnovare la viticoltura italiana.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108711107
Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino del territorio. Taglio del nastro in programma agli Horti Leonini di San...
Peschiera del Garda. La 57° edizione di Vinitaly si chiude con bilancio più che positivo per il Consorzio Tutela Lugana DOC, confermando la forza identitaria e attrattiva del bianco del Lago di Garda, sempre più al centro dell'attenzione di appassionati, professionisti e nuove generazioni di consumatori....
Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti, Borgo diVino in tour torna dal 26 aprile a riaccendere la stagione del buon bere nei Borghi più belli d'Italia. Borgo diVino in tour è la prima kermesse...
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, la rassegna enogastronomica itinerante che attraversa l'Italia, con 2 tappe inedite a San Marino e in Francia. Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti,...