Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Vini e Cantine“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo

Vini e Cantine

Weekend nel cuore delle Langhe per scoprire l’anima del Barolo

“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo

Sedicesima edizione dell’evento ideato da Go Wine, tra banchi d’assaggio, masterclass e visite in cantina. In degustazione le etichette di 18 prestigiose cantine delle Langhe. Ospite speciale il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina

Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 08:43:54

Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima edizione, che celebra la complessità e la ricchezza dei diversi terroir che compongono il mosaico del Barolo.

L’evento si distingue per la possibilità di assaggiare etichette di Barolo prodotte da menzioni geografiche differenti, dando voce alle sfumature del vitigno Nebbiolo e interpretando la diversità come valore identitario. Il programma si articola in banchi d’assaggio con presenza diretta delle cantine, masterclass guidate e visite in cantina, offrendo agli appassionati un’immersione completa nel mondo del Barolo.

Le cantine protagoniste

Saranno 18 le cantine presenti con i loro Barolo in degustazione:

  • Abbona Anna Maria (Farigliano): Bricco San Pietro 2019-2021

  • Boasso (Serralunga d’Alba): Serralunga d’Alba 2021, Lazzarito 2021

  • Bolmida Silvano (Monforte d’Alba): Bussia, Bussia Vigna dei Fantini, Le Coste di Monforte 2021

  • Bricco Maiolica (Diano d’Alba): Diano d’Alba Contadin 2021, Riserva 2019

  • Cascina Chicco (Canale): Rocche di Castelletto 2021, Riserva Ginestra 2018

  • Dosio Vigneti (La Morra): La Morra 2021, Fossati 2020, Serradenari 2020

  • Fortemasso (Monforte d’Alba): Monforte 2021, Castelletto 2020

  • L’Astemia (Barolo): Cannubi, Terlo 2020

  • Manzone Paolo (Serralunga d’Alba): Serralunga 2021, Meriame 2021, Riserva 2019

  • Marchesi di Barolo (Barolo): Comune di Barolo, Cannubi, Sarmassa 2020

  • Monchiero F.lli (Castiglione Falletto): La Morra 2021, Rocche di Castiglione 2021, Riserva Pernanno 2019

  • Diego Morra (Verduno): Comune di Verduno, Monvigliero 2021, Zinzasco 2020

  • Piazzo Comm. Armando (Alba): Valente 2021, Sottocastello di Novello 2020, Riserva 2016

  • Poderi Luigi Einaudi (Dogliani): Ludo 2021, Monvigliero 2020, Bussia 2019

  • Porro Guido (Serralunga d’Alba): Santa Caterina, Lazzairasco 2021

  • Réva (Monforte d’Alba): Barolo 2021, Cannubi 2021, Serralunga d’Alba 2019

  • San Biagio (La Morra): Galina, San Rocco, Riserva Bricco di San Biagio 2019

  • Agricola Sordo Giovanni (Castiglione Falletto): Ravera 2021, Parussi e Perno 2020

Un ospite speciale: la Valtellina

Quest’anno, ospite d’onore sarà il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, che porterà in degustazione una selezione di Nebbioli delle Alpi, provenienti dalle storiche sottozone valtellinesi. Un dialogo ideale tra territori che condividono il culto del Nebbiolo ma lo declinano in paesaggi e stili diversi.

Due masterclass speciali saranno dedicate proprio al confronto tra Barolo e Valtellina, offrendo un percorso di assaggio guidato tra menzioni geografiche, storia e interpretazioni stilistiche.

Le degustazioni guidate

Le masterclass saranno condotte dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Questo il programma:

Sabato 12 aprile

  • Ore 12.00 – Il Barolo di Serralunga (6 vini)

  • Ore 15.00 – Barolo e Valtellina a confronto (8 vini)

  • Ore 17.00 – Barolo e Valtellina a confronto (8 vini)

Domenica 13 aprile

  • Ore 11.00 – Barolo e Valtellina a confronto (sold out)

  • Ore 16.00 – Barolo Riserva: terroir a confronto (6 vini)

Come partecipare

L’accesso ai banchi d’assaggio è previsto in due turni giornalieri (11:00-14:30 e 14:30-18:00). Il costo del biglietto è di 28 euro, con riduzioni per soci Go Wine e di associazioni di settore. È possibile prenotare online con ulteriori sconti (fino a 18 euro per i soci Go Wine). La partecipazione alle masterclass prevede un contributo di 25 euro (20 per soci Go Wine).

Inoltre, chi sceglierà di associarsi a Go Wine in occasione dell’evento, potrà accedere gratuitamente al banco d’assaggio.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10231109

Vini e Cantine

Vini e Cantine

A Vietri sul Mare fa tappa la quinta edizione di Borgo diVino in tour, la rassegna enogastronomica itinerante

Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti, Borgo diVino in tour torna dal 26 aprile a riaccendere la stagione del buon bere nei Borghi più belli d'Italia. Borgo diVino in tour è la prima kermesse...

Vini e Cantine

Al via la quinta edizione di ‘Borgo diVino in tour’, a luglio tappa a Vietri sul Mare

Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, la rassegna enogastronomica itinerante che attraversa l'Italia, con 2 tappe inedite a San Marino e in Francia. Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti,...

Vini e Cantine

Grande successo della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly

Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...

Vini e Cantine

Vinitaly, bilancio positivo per la Regione Campania. Caputo: «Abbiamo conquistato la più importante fiera italiana del settore»

Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno