Tu sei qui: AnnunciMaiori, faro di Capo d'Orso in vendita: al via operazione 'Valore Paese'
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 giugno 2015 16:50:37
Anche il faro di Capo d'Orso di Maiori fa parte degli undici fari compresi nell'operazione "Valore Paese - Fari". L'iniziativa, lanciata oggi a Roma a cura dell'Agenzia del Demanio e del Ministero della Difesa e con la partecipazione del Ministero dei Beni Culturali e dell'Economia, ha lo scopo di prevedere la concessione per 50 anni delle strutture a privati. L'obiettivo, condivisibile, è quello di sottrarle dallo stato di abbandono in cui purtroppo molto spesso versano e renderli ostelli o alberghi di lusso, a seconda delle loro caratteristiche e degli investimenti che ci saranno. L'ipotesi era già circolata nel 2014 e dovrebbe ora concretizzarsi.
Nel complesso le stime fornite dal ministero vedono investimenti per circa 20 milioni di euro e un gettito per lo Stato di circa 800 mila euro annui di canoni concessori. Le gare di concessione cinquantennale saranno chiuse ad inizio 2016 e, fanno sapere i promotori dell'operazione, si tratta solo di un primo step. Nei prossimi mesi anche altri 40 fari saranno assoggettati alla medesima procedura.
Oltre al faro di Capo d'Orso di Maiori, attualmente sotto l'Agenzia del Demanio, si annoverano: il faro di Brucoli ad Augusta (Siracusa), quello di Murro di Porco a Siracusa, Capo Grosso nell'isola di Levanzo a Favignana (Trapani), Punta Cavazzi a Ustica (Palermo), Punta imperatore a Forio d'Ischia (Napoli), San Domino alle Tremiti (Foggia), Punta del Fenaio e Capel Rosso all'isola dal Giglio e isola delle Formiche, tutti in provincia di Grosseto, e quello sull'isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Questi ultimi, ad oggi, sono sotto l'egida del Ministero della Difesa.
Il faro di Capo D'Orso è ad ottica fissa ed è situato nella località di Erchie, frazione di Maiori. Si affaccia a strapiombo su uno spettacolare panorama tra Salerno e la Costa d'Amalfi e rappresenta un pezzo di storia importante del territorio.
Il vecchio edificio aggrappato alla roccia, a 66 metri dal livello del mare, è raggiungibile dalla strada statale Amalfitana dopo aver percorso oltre 300 gradini ed è costituito dagli alloggi per i faristi e da alcuni depositi.
«Ci muoviamo in un'ottica nuova rispetto all'idea di dismettere grandi fette di patrimonio pubblico - ha detto il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta - ipotizzando numeri assolutamente irrealizzabili. Adesso abbiamo ridotto le nostre aspettative, ma pensiamo di migliorare la qualità del patrimonio».
Sulla stessa lunghezza d'onda il Ministro della Difesa Roberta Pinotti: «Non dismettiamo il patrimonio, lo rendiamo utile senza porre alcun limite operativo».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109856109
Per venire incontro alle difficoltà segnalate dai cittadini di Ravello nel caricamento dei dati per l’ottenimento dei permessi di sosta e di accesso alle Ztl, l'amministrazione comunale ha deciso di prorogare i termini di registrazione al 15 maggio prossimo. Nel frattempo, la società incaricata dello...
Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che, in occasione della festività nazionale del 25 aprile, il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì. In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale, che prevede...
Maiori (SA) - Con l’arrivo della bella stagione, riapre il parcheggio "Costa d'Angolo Pietra di Luna", punto strategico per la sosta nel cuore della Costiera Amalfitana. Situato all’ingresso del lungomare di Maiori, a pochi passi dal Residence Pietra di Luna e accessibile direttamente dalla Statale Amalfitana,...
Corse straordinarie in metropolitana per agevolare il deflusso dei tifosi al termine della partita di Serie A Napoli-Torino, in programma domenica 27 aprile alle ore 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona. Regionale, in collaborazione con Regione Campania e Comune di Napoli, ha predisposto un potenziamento...