Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità16-22 ottobre: eccellenze Campania protagoniste ad Expo. C'è anche il Consorzio Limone Costa d'Amalfi

Attualità

16-22 ottobre: eccellenze Campania protagoniste ad Expo. C'è anche il Consorzio Limone Costa d'Amalfi

Inserito da (redazionelda), venerdì 16 ottobre 2015 12:02:28

Saranno il bello e il buono della Campania i protagonisti del Padiglione Italia a Expo 2015dal 16 al 22 ottobre, proprio nel periodo di massima affluenza.

Colture e culture della Campania Felix con tutte le produzioni regionali certificate e a denominazione di origine, capaci, da sole, di raccontare il patrimonio di tradizioni e saperi insito all'interno di ciascun prodotto agricolo. Oltre 5mila i chilogrammi di eccellenze agroalimentari spediti a Milano: dop, doc, docg, igt, stg e pat, rappresentativi delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, vanno annotati in particolare: 900 kg di mozzarella di bufala; 25.000 castagne; 400 kg di formaggi; 1.000 kg di mela annurca; 100 litri di limoncello; 300 kg di pasta; 300 kg di salumi; 250 kg di sfogliatelle; 150 kg di taralli "sugna e pepe"; 3.000 torroncini; oltre 1 tonnellata di vini bianchi e rossi. Inoltre ci saranno i piennoli vesuviani, i pomodori, la cipolla ramata, i fagioli, il farro, i "friarielli" e un allestimento di fiori.

Tra gli espositori non mancherà il Consorzio di Tutela del Limone IGP della Costa d'Amalfi col neopresidente Angelo Amato accompagnato da una folta delegazione. Sabato 17 ottobre l'appuntamento è presso il padiglione Cia per la presentazione del progetto Fi.Li.Cos. che prevede, attraverso l'utilizzo delle foglie e dei limoni non commercializzabili, la creazione di prototipi per la nascita della linea cosmetica composta da crema giorno, shampoo, sapone, bagnoschiuma i prodotti di cosmesi realizzati insieme ad un deodorante per ambienti. Prevista la presenza del Ministro all'Agricoltura Maurizio Martina.

Domenica 18, invece, giornata al Padiglione Italia, alla presenza del governatore Vincenzo De Luca, con tutti i prodotti della Costa d'Amalfi a base di limone in bella mostra, allo scopo di rappresentare in maniera autentica il tema di Expo "Nutrire il pianeta. Energia per la vita"

Per l'occasione la Campania focalizzata l'attenzione sulle realtà più innovative e sulle misure messe in campo per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti:

Il mondo industriale, con particolare riferimento all'agroindustria ed un focus specifico sugli altri settori target della Campania (automotive, aerospace, nautica, logistica, moda, biotech, ICT). Anche in questo caso, l'attenzione verrà focalizzata sulle caratteristiche e le potenzialità delle realtà più innovative.

Il mondo dell'innovazione, con particolare riferimento alle start-up più innovative ed un focus specifico sulle iniziative, inerenti al comparto agroalimentare, che vedono un connubio tra tecnologia ed innovazione da un lato e tradizione dall'altro.

Il mondo culturale e turistico, con la presentazione dell'enorme patrimonio artistico e culturale della Campania, ma anche dei suoi itinerari turistici, legati al mare ed alle isole, all'agriturismo e all'enogastronomia, alle terme ed al benessere, al culto.

Saranno proiettati, inoltre, filmati informativi e promozionali sulla Campania e le sue eccellenze, nonché della raccolta e valorizzazione di filmati già realizzati. Tali filmati, insieme con il filmato che RAI Expo realizzerà sulla Campania nell'ambito del Progetto "Expo e Territori", finanziato dal CIPE con risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, saranno utilizzati sia nell'ambito dello spazio espositivo sia per la proiezione, prevista per l'intero semestre con almeno 60 passaggi al giorno, sui 4 maxischermi posizionati lungo il Cardo (uno dei due assi perpendicolari che, insieme al Decumano, struttura il master plan dell'Expo 2015, destinato ad accogliere la proposta espositiva del Paese ospitante).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103023103

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno