Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Valeria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

Attualità

Sicurezza nei cantieri, Federcepicostruzioni: «Basta parole, servono azioni concrete per tutelare i lavoratori»

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza, Federcepicostruzioni richiama l’urgenza di interventi concreti nel settore delle costruzioni, alla luce dei dati INAIL che segnalano un aumento degli infortuni e dei decessi. «Serve un cambio di passo: prevenzione, formazione e semplificazione normativa al centro della strategia», afferma il presidente Antonio Lombardi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 aprile 2025 08:28:12

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un trend preoccupante.

Secondo le rilevazioni provvisorie dell'INAIL, nel 2024 il comparto edile ha registrato un aumento del 2,8% degli infortuni rispetto al 2023, confermandosi tra i settori più colpiti. Particolarmente allarmante è il dato relativo agli incidenti mortali: nei primi dieci mesi del 2024, le denunce di decessi sul lavoro nel settore delle costruzioni sono state 128, in crescita rispetto ai 117 dello stesso periodo dell'anno precedente.

«Questi numeri impongono ancora una volta una riflessione profonda e un cambio di passo deciso», dichiara Antonio Lombardi, presidente nazionale di Federcepicostruzioni. «La cultura della sicurezza deve diventare una reale priorità a tutela innanzitutto della vita dei lavoratori, ma anche della produttività e dell'economia del Paese. Occorre coraggio, efficacia, ma anche apertura all'innovazione per evitare che ogni anno questa Giornata sia accompagnata dal solito, doloroso bollettino di guerra sulle vittime degli incidenti».

Federcepicostruzioni ribadisce l'importanza di una "piattaforma sulla sicurezza" attenta all'efficacia, all'innovazione e alla formazione. In dettaglio, la strategia - che trova una sostanziale articolazione nel Contratto Nazionale di lavoro sottoscritto da Federcepicostruzioni con Confimi Industria Edilizia (Unione Nazionale delle Costruzioni), Federterziario (Confederazione italiana del terziario, dei servizi, del lavoro autonomo e della piccola impresa), Finco (Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni), UGL (Unione Generale del Lavoro) e CEUQ (Confederazione Europea di Unità dei Quadri), con l'assistenza tecnica di ANCL (Associazione Nazionale di Consulenti del Lavoro), si articola su tre pilastri fondamentali:

  1. Prevenzione: Rafforzare le misure preventive garantendo la piena applicazione delle normative esistenti e introducendo tecnologie innovative per il monitoraggio della sicurezza. Il contratto integra anche l'intelligenza artificiale per il contenimento dei rischi.
  2. Formazione: Migliorare e aggiornare costantemente la formazione dei lavoratori, con corsi specifici sui dispositivi di protezione e sulle norme in materia di sicurezza. «È fondamentale - aggiunge il presidente Antonio Lombardi - sostenere le imprese che implementano programmi di formazione e prevenzione, premiando concretamente quelle più attente alla sicurezza».
  3. Semplificazione normativa: «Occorre snellire un apparato burocratico - commenta ancora il presidente di Federcepicostruzioni - che spesso ostacola l'efficacia delle misure di sicurezza, privilegiando orpelli burocratici e inutili modulistiche da tenere nei cantieri. È necessario un sistema normativo più agile e realmente orientato alla prevenzione, che consenta interventi preventivi, tempestivi e mirati sulla sicurezza».

«In questa giornata simbolica- conclude il presidente Antonio Lombardi - Federcepicostruzioni, nel rivolgere un commosso ricordo alle vittime e alle loro famiglie, rinnova il suo impegno per promuovere una cultura della sicurezza che metta al centro di ogni impegno e di ogni strategia, la vita e la dignità dei lavoratori. È tempo di trasformare le parole in azioni concrete, per costruire un futuro in cui il lavoro non rappresenti un pericolo, ma diventi sinonimo di sicurezza e benessere per tutti».

Roma/Salerno, 27 aprile 2025

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10222108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno