Tu sei qui: Attualità"80 voglia di raccontarmi", in un libro il percorso di vita di Giovanni Rumolo di Maiori
Inserito da (redazionelda), domenica 26 gennaio 2020 09:15:12
di Alberto Quintiliani
Il 15 gennaio di quest'anno 2020 Giovanni Rumolo - meglio conosciuto da tutti a Maiori come "Mastro Giannino" - ha compiuto gli 80 anni.
In occasione del raggiungimento di questo importante traguardo della sua vita (certamente intermedio, come ha dichiarato lui stesso) ha pubblicato un libro autobiografico che ha il titolo emblematico di "80" - cioè, traducendo da cifre in lettere - "ho tanta" voglia di raccontarmi - il mio percorso di vita".
In effetti chi lo conosce più da vicino è al corrente che Giannino già da anni aveva in mente di raccontare il "romanzo della sua vita" condensandolo in importanti pillole della sua storia.
Ma andiamo con ordine:
Giannino è il figlio maggiore di un altro importante personaggio di Maiori - che era praticamente conosciuto da tutti - cioè il mitico "Mastro Carlino", che a lungo ha tenuto in mano la palma del più longevo figlio di Maiori e che si è poi spento all'età di 104 anni.
Mastro Carlino, oltre ad essere in possesso di doti artistiche -attore e cantante, come è descritto nel libro - è stato un valente esponente del mondo imprenditoriale edile maiorese. Fu proprio Mastro Carlino ad indirizzare il figlio verso l'arte muratoria paterna, "prelevandolo" dal suo mondo fanciullesco per introdurlo - come narra appunto Giannino nel libro - nel mondo del lavoro, alla tenera età di circa 11 anni (occorre prestare attenzione al periodo di cui stiamo parlando: anni 1950).
Qui comincia la storia di "Mastro Giannino" puntualmente e diffusamente narrata nel suo libro, che ha il pregio di essere "leggero", interessante e di raccontare un mondo lontano anni luce dalla realtà odierna, le cui caratteristiche peculiari di allora costituivano una "palestra" importantissima per la formazione professionale e caratteriale dei giovani, valori questi che hanno poi contribuito a creare il "miracolo italiano" degli anni successivi. Non a caso - mi ha confidato Giannino - un insegnante suo amico gli ha partecipato che, a suo avviso, la lettura del libro sarebbe molto utile anche agli studenti odierni, per far capire loro che la vita offre senz'altro delle opportunità, ma richiede in cambio determinazione e sacrifici per raggiungere i traguardi che ognuno in cuor suo sogna per il futuro, come si è verificato appunto per Giannino.
Quindi, tornando a Mastro Giannino, parliamo di un giovane che - partito letteralmente da zero - con capacità, lungimiranza, spirito di sacrificio e rinunce (dolorose a quell'età!) ha scalato i numerosi gradini che gli ha presentato la vita, riuscendo - su un piano impalpabile - ad interiorizzare una gratificante autostima e fiducia in se stesso per i risultati raggiunti e la soddisfazione di aver realizzato importanti opere edili, anche di elevata difficoltà, oltre, naturalmente, agli intuibili positivi risvolti pratici. Inoltre, contrariamente a quanto avvenuto per lui, indirette e concrete soddisfazioni le sta ottenendo da suo figlio Carlo ( che ha da tempo indirizzato all'attività imprenditoriale edile ) e che seguendo il suo esempio - aggiunge lui - sta ottenendo un posto di rilievo nel comparto dell'edilizia.
Tuttavia è da sottolineare come gli eccellenti risultati ottenuti da Giannino in circa 70 anni di attività siano interamente attribuibili alle sue indubbie e variegate capacita, non avendo ricevuto "regali" da nessuno.
In occasione della presentazione del libro, nei colloqui intrattenuti sull'argomento con i suoi vari suoi amici, Mastro Giannino, - nel ricordare i i suoi "sudati"ed intensi 80 anni - si è lasciato andare ad una impegnativa "dichiarazione": ha partecipato la sua intenzione di voler battere il record di longevità di suo padre Mastro Carlino, considerando che, rispetto al periodo di suo padre, i progressi della medicina - insieme naturalmente al suo invidiabile DNA - gli consentiranno senz'altro un prolungamento di vita di circa 40 anni, con l'obiettivo finale di arrivare a ben 120 anni.
Naturalmente - ha subito precisato - che durante questi anni a venire, non starà certamente con le mani in mano, ma, come al solito e come da suo carattere, si avventurerà in molte altre iniziative, con un'attenzione particolare al comparto sociale, al mondo dell'associazionismo e soprattutto... al ballo.
E la storia di "Mastro Giannino" naturalmente continua...
Fonte: Il Vescovado
rank: 100939100
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...