Tu sei qui: AttualitàA 82 anni disperso in mare per 5 notti, Ferdinando tornato a Maiori racconta: «Il vento e l'esperienza di pescatore mi hanno salvato»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 novembre 2020 15:14:00
«Il vento di Grecale e la mia esperienza di pescatore mi hanno salvato». Ferdinando Esposito, l’intrepido nonnino 82enne di Maiori, naufrago in mare per cinque giorni (e cinque notti, tiene a specificare), ritrovato ieri a largo di Capri, racconta la sua odissea (l’ultima in ordine di tempo).
In buono stato di salute, dal ristorante "La Vela" di Maiori, dove oggi si è concesso un pasto sostanzioso - dopo il digiuno forzato, ha spiegato come è riuscito a mantenersi non troppo lontano dalla costa dopo che il motore della sua barchetta era rimasto a secco di carburante.
Non aveva con sè il telefono cellulare, nè apparecchiatura radio a bordo e razzi o segnali di soccorso.
Grazie a un artifizio, un’asta legata alla pala di un remo da canotto, utilizzata a mo’ di timone, è riuscito a orientare lo scafo spinto dal vento. Si è nutrito con ciò che è riuscito a pescare con la sua lenza: tonnetti, polpi, mangiati crudi, naturalmente. Ferdinando, esperto pescatore e autentico uomo di mare, non nuovo a peripezie, ha speso molte energie per evitare che la correte potesse spingerlo a largo.
Alla fine, proprio quando, sfinito, stava per mollare, è stato avvistato da un’imbarcazione di passaggio che lo ha salvato. Della serie: il vecchio e il mare (e la buona sorte).
Fonte: Il Vescovado
rank: 1087400103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...