Tu sei qui: AttualitàA Cava de' Tirreni una petizione popolare per fermare i fuochi d’artificio rumorosi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 ottobre 2024 13:50:56
A Cava de' Tirreni, una petizione popolare, sostenuta da numerosi cittadini, chiede l'intervento delle autorità per sostituire i tradizionali botti con fuochi d'artificio silenziosi, più sicuri e rispettosi dell'ambiente e degli esseri viventi.
In prima linea a sostegno di questa iniziativa c'è l'avvocato Alfonso Senatore, coordinatore regionale di Meridione Nazionale, che ha denunciato con forza l'impatto devastante dei fuochi rumorosi su animali domestici e bambini. "Non possiamo più tollerare una simile barbarie. I botti provocano sofferenza e stress a esseri viventi indifesi, come cani e gatti, oltre a turbare la tranquillità dei bambini", ha affermato Senatore. La petizione ha già raccolto un notevole numero di adesioni e punta anche a rafforzare i controlli sulle esplosioni illegali, chiedendo alle autorità di intensificare gli sforzi per fermare l'uso di fuochi d'artificio vietati.
L'avvocato Senatore ha inoltre rivolto un appello alle istituzioni ecclesiastiche e ai comitati organizzatori, chiedendo "una riflessione sul ruolo di queste pratiche, che non solo minano la serenità pubblica, ma tradiscono i valori cristiani di rispetto verso i più deboli".
Fonte: Il Vescovado
rank: 103015106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...