Tu sei qui: AttualitàA Maiori cittadini uniti per ripulire la spiaggia: ecco come partecipare
Inserito da (redazionelda), giovedì 14 marzo 2019 15:57:38
A Maiori un gruppo di cittadini ha iniziato da qualche giorno un'attività di sensibilizzazione verso i più giovani sul delicato tema dell'ambiente.
Senza alcuna bandiera politica, l'attività del gruppo è semplice: essere di buon esempio verso chi ancora non ha compreso il valore e la fortuna di vivere in un territorio come il nostro.
Trasformare la passeggiata pomeridiana in riva al mare in un momento di aggregazione e sfruttare i benefici raggi del sole per una sana attività fisica, è stata la scintilla che ha portato il gruppo, formato da giovani e meno giovani, a riflettere sullo stato dell'ambiente marino.
Rifiuti di ogni tipo, tra cui tantissima plastica, stazionano sulla spiaggia soprattutto durante il periodo invernale in cui nessuno la presidia: perché non rimuoverla?
E' così che da diverse settimane, senza appuntamenti precisi e senza obblighi di sorta, alcuni cittadini di Maiori scendono in spiaggia, dalle 14.00 alle 15.00, per rimuovere tutto ciò che ritengono dannoso per il mare e per l'ambiente. Nemico numero uno: la plastica!
Piccole quantità di rifiuti che vengono depositati direttamente nei cestini del lungomare per poi essere rimossi dal personale preposto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108718107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...