Tu sei qui: Attualità“A Pasqua salva una vita”: al via la campagna web e social dell'Oipa
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 marzo 2024 15:30:07
Nei giorni scorsi sono stati trovati agnellini trasportati su un mezzo pesante senza possibilità di dissetarsi, a causa del malfunzionamento dell'abbeveratoio. L'irregolarità, costata una sanzione di 2mila euro, è stata scoperta dalla polizia stradale di Bologna, nel corso di alcuni controlli svolti sull'autostrada A1 nel tratto Casalecchio - Sasso Marconi.
L'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) quest'anno lancia una campagna web e social che invita a salvare l'agnello, ma non solo, con lo slogan: "A Pasqua salva una vita. E già che ci sei salvala sempre".
Per l'Oipa «la mercificazione degli agnelli, nelle sue varie fasi, esprime una crudeltà che va contro ogni etica. Strappati alle loro madri tra i 20 e i 40 giorni di vita, vengono pesati e issati sulle zampe, ammassati e caricati nei camion verso il loro ultimo viaggio. All'arrivo, sono scaricati come oggetti e destinati alla pratica di stordimento che non sempre viene effettuata secondo regolamento. Poi vengono uccisi, talvolta ancora coscienti».
«Le immagini diffuse dalle associazioni a tutela degli animali hanno determinato negli ultimi anni una sensibilizzazione e sempre più persone scelgono di non acquistare carne d'agnello, le cui vendite sono in costante calo», osserva il presidente dell'Oipa, Massimo Comparotto. «Noi invitiamo a riflettere anche su quel che accade a tutti gli altri animali d'allevamento che soffrono allo stesso modo, ma se i carnivori intanto eliminassero l'agnello dalle tavole pasquali sarebbe già il primo passo verso un'alimentazione etica».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105313100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...