Tu sei qui: AttualitàA Roma una nuova passeggiata archeologica nel cuore dei Fori Imperiali
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 10:18:28
Una nuova Passeggiata Archeologica collegherà l'intera area archeologica centrale della città di Roma - dai Fori, al Colosseo, al Celio, al Palatino, alle Terme di Caracalla, al Circo Massimo, fino al Campidoglio - rimettendola al contempo in connessione con la città moderna e la vita quotidiana dei rioni circostanti.
È stata presentata ieri, ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del Sindaco Roberto Gualtieri e del Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce, la graduatoria provvisoria del bando internazionale di progettazione indetto lo scorso ottobre da Roma Capitale.
Nell'ambito della seduta pubblica di proclamazione è stato annunciato come primo classificato lo studio Labics di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.
Obiettivo del Concorso, per il quale sono pervenute 23 proposte progettuali, è la realizzazione di un grande anello pedonale che riprende l'idea della Passeggiata di fine Ottocento del ministro Baccelli, che consentirà ai visitatori e ai residenti di passeggiare tra monumenti straordinari e testimonianze del passato.
Una passeggiata unica al mondo che congiungerà via dei Fori Imperiali con gli altri percorsi intorno al Colle Palatino, intercettando l'itinerario ciclo-pedonale di via di S. Gregorio, di via dei Cerchi, di via di S. Teodoro e delle salite e discese del Colle Capitolino, e che sarà caratterizzata da un incremento dei servizi dell'area, tra cui spazi pedonali, aree verdi, balconate, percorsi sopraelevati e percorrenze ciclo-pedonali.
Il costo stimato per la realizzazione delle opere è di 18.800.000,00 euro al netto di I.V.A.
"Sono estremamente lieto per questa giornata perché da sempre sono un assertore della modernizzazione e di un'interpretazione corretta dell'articolo 9 della Costituzione, che ci impone la tutela e la salvaguardia del patrimonio della Nazione ma anche la sua valorizzazione. Mi piace l'idea che ha sviluppato il sindaco Gualtieri, cioè di un'area che non sia solo un punto di congiunzione dal punto A al punto B, ma che sia un'agorà: in un'epoca in cui siamo tutti concentrati sugli smartphone, bisogna ritrovare il senso del rapporto umano, dell'incontro tra le persone", ha dichiarato il ministro Sangiuliano.
"È un progetto molto bello che mi pare colga bene l'obiettivo di valorizzare ulteriormente un'area che tutto il mondo ci invidia e farne non solo un luogo di passaggio ma anche uno spazio dove sarà piacevole passeggiare e stare. Via dei Fori e i Fori stessi si riconciliano: la via diventa una prospettiva e uno spazio dal quale godere della bellezza dei Fori. Siamo contenti che abbia vinto uno studio romano; è una grande soddisfazione vedere premiato un progetto che, con delicatezza, coglie le varie stratificazioni dell'area e le valorizza", ha commentato il sindaco Gualtieri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108212103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...