Tu sei qui: AttualitàAbbiamo bisogno di una nuova stagione culturale a casa nostra
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 giugno 2021 16:13:30
di Antonio Schiavo
Confesso, per quanto possa valere la mia opinione, che non amo particolarmente Saviano. Non per le cose che dice o scrive, si intende, ma per il baraccone mediatico che si è creato, o gli hanno creato intorno.
Sotto la furbesca regia del plurimilionario (coi soldi del canone e quindi nostri) del Fabio Fazio a reti unificate.
Ritengo che la vera lotta alla criminalità organizzata si faccia con il metodo silenzioso e coerente dei giudici Falcone e Borsellino che certo non andavano un giorno sì e l'altro pure in televisione, che non pubblicavano libri a gogò, che in maniera costante e sotto traccia lavoravano e lavoravano e lavoravano. Senza sosta lavoravano.
Nelle anticamere lunghissime a cui erano costretti, nell'esilio forzato all'Asinara, nei pochi momenti di serenità che erano loro concessi senza riflettori e telecamere o palchi di teatri sold out, ma davanti a scolaresche o solo agli organi deputati ad indagini e pronunciamenti giudiziari.
Falcone e Borsellino che non avevano mai, nemmeno lontanamente pensato di scappare dalla loro terra natia o tornarci solo per curare sceneggiature di serie televisive di successo.
Detto questo, non è per nulla giustificabile quella che ha tutte le caratteristiche di una brutale censura preventiva alle scelte del neo presidente della Fondazione Ravello che, a quanto sembra, aveva in mente di inserire nel programma della nuova stagione festivaliera già così in ritardo manco fosse il terzo segreto di Fatima un incontro con, appunto, Saviano e il ministro della salute Speranza.
Dal trono del Pontefice Massimo si è levato l'anatema che sputtana sul nascere la dichiarata carta bianca concessa a Scurati nell'organizzazione del Festival e, soprattutto alla unanimità (troppo sospetta per non sembrare artificiosa o, peggio, interessata) che ne circondava la nomina.
Ripetiamo e lo faremo all'infinito da queste pagine che Ravello non merita tutto questo: abbiamo qualche anno fa accolto, non vorrei sbagliarmi, addirittura Toni Negri con tutto il suo bagaglio di "cattivo maestro" e tanti altri autori e personaggi che hanno potuto esprimere idee magari non condivisibili ma che davano l'occasione a chi lo avesse voluto, di arricchire le proprie conoscenze, farsi un'opinione più completa e anche esprimere educatamente il dissenso o la contrarietà anche ferma e perentoria.
Abbiamo bisogno di una nuova stagione culturale a casa nostra, abbiamo salutato con una guardinga speranza l'avvento di Scurati al vertice della Fondazione, ma il viatico ci porta indietro nel tempo:
Agli anni bui del pensiero unico che qualcuno tentava - e spesso ci riusciva - di imporci.
Auspichiamo che i rappresentanti ravellesi nei vari consigli, in nome della tanto sbandierata centralità, facciano sentire subito e coraggiosamente la propria voce.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1000127107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...