Tu sei qui: AttualitàAccelera innalzamento dei mari, a rischio città costiere
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 agosto 2015 10:50:07
Il riscaldamento degli oceani e lo scioglimento dei ghiacciai accelerano, e con loro l'innalzamento del livello del mare, che rappresenta sempre di più una minaccia per le città costiere. Dal 1992 ad oggi il mare è salito in media di 8 centimetri, ed entro la fine del secolo la crescita potrebbe sfiorare il metro, sommergendo le case di 150 milioni di persone.
A lanciare il nuovo allarme sono i ricercatori della Nasa, secondo cui la velocità con cui le acque salgono è aumentata rispetto ad appena 50 anni fa, e in futuro "probabilmente andrà peggio".
Studiando i dati satellitari degli ultimi 23 anni, gli esperti hanno registrato una crescita del mare non uniforme: in alcune aree della Terra l'aumento è stato di 25 cm, mentre in altre, tra cui la costa ovest degli Usa, si è verificato un abbassamento dovuto alle correnti oceaniche e a cicli naturali come l'Oscillazione pacifica decadale, che per ora "nascondono l'impatto del riscaldamento globale".
Tale impatto, però, non tarderà a manifestarsi in tutto il globo. Nel 2013 l'Ipcc delle Nazioni Unite ha stimato fra i 30 e i 90 cm l'innalzamento del livello del mare entro il 2100. Per Steve Nerem, a capo del Sea Level Change Team della Nasa, "è abbastanza certo che il livello del mare si alzerà di 90 cm, ma non sappiamo se avverrà entro questo secolo o un po' più in là".
A rischio ci sono 150 milioni di persone che nel mondo vivono in aree costiere ‘basse', a non più di un metro sopra il livello del mare, ha ricordato il direttore della divisione di Scienze naturali della Nasa, Michael Freilich. Per la maggior parte si tratta di asiatici, in Paesi poveri come il Bangladesh e in città moderne come Tokyo e Singapore, che potrebbero essere interamente sommerse. Ma il pericolo interessa anche l'Occidente, ad esempio la Florida, con le strade di Miami già periodicamente allagate per le alte maree.
Secondo gli esperti, all'innalzamento hanno contribuito in egual misura l'espansione degli oceani sempre più caldi, lo scioglimento delle calotte della Groenlandia e dell'Antartide e la fusione dei ghiacciai montani. Il destino delle calotte polari appare il più incerto, e quello maggiormente in grado velocizzare l'aumento del livello del mare. Negli ultimi 10 anni, stando ai satelliti, l'Antartide ha perso in media 118 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno; la calotta della Groenlandia addirittura 303 miliardi.
Fonte: Ansa
Fonte: Il Vescovado
rank: 103934102
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...