Tu sei qui: AttualitàAcquazzone e frana sul cantiere della Ravello-Tramonti, strada non transitabile
Inserito da (redazionelda), domenica 2 settembre 2018 07:33:13
Le intense piogge della tarda serata di ieri hanno provocato il riversamento di fango e lapilli sulla Strada Provinciale 1 Ravello-Tramonti, in località Passo.
Già dalle 22 e 30 circa, ad essere invaso dalla grossa quantità di materiale (come dimostrano le foto) proprio il tratto in cui sono in corso i lavori di messa in sicurezza del fronte montano che da anni vomita fango e pomice.
Sul posto sono intervenuti i volontari della pubblica assistenza "Colibrì" che hanno accertata l'impossibilità di transito sull'arteria, chiusa al passaggio veicolare per tutta la notte.
AGGIORNAMENTI
ore 8,00 - Disagi per i tanti lavoratori diretti a Ravello da Tramonti e dall'agronocerino costretti al percorso alternativo da Maiori. Qualche impavido automobilista, alla guida di mezzi a trazione integrale, è riuscito ad attraversare i circa cinquantina metri (foto in basso) di strada sepolti.
ore 9,15 - Gli operai della ditta impegnata nei lavori in corso sono sul posto per ripulire, con i mezzi già a loro disposizione. Prima di mezzogiorno il tratto tornerà regolarmente transitabile.
ore 11,00 - Il tratto di strada risulta ora transitabile ma si raccomanda prudenza, specie nel caso in cui dovesse piovere nuovamente
Fonte: Il Vescovado
rank: 101249105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...