Tu sei qui: AttualitàAd aprile la superluna più vicina dell'anno. Ecco quando
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 aprile 2020 21:58:59
La Superluna più vicina dell'anno è la protagonista del cielo di aprile, spettacolare e luminosa nella notte tra il 7 e 8 aprile. E' uno dei tanti eventi astronomici che si potranno osservare in questo mese, segnala l'Unione Astrofili Italiani (Uai), così come il raro incontro ravvicinato tra Venere e le Pleiadi, che si ripete nella lotte del 3 aprile a intervalli di otto anni.
Quella dell′8 aprile sarà una Superluna, cioè una Luna piena e che si trova nel punto dell'orbita più vicino alla Terra (perigeo). Inizierà a trovarsi alla minima distanza dal nostro pianeta alle 19:10 del 7 aprile, circa 8 ore prima della Luna Piena, prevista alle 4:35 della notte dell′8 aprile.
Anche Venere darà spettacolo, per ben due volte. Si parte il 2 aprile, quando tramonterà 4 ore e 7 minuti dopo il Sole, raggiungendo il periodo di massima permanenza in cielo. Uno spettacolo che durerà poche settimane, perchè il pianeta inizierà a riavvicinarsi repentinamente al Sole. Da non perdere poi il 3 aprile il suo incontro, raro quanto suggestivo, con l'ammasso stellare delle Pleiadi nella costellazione del Toro. Una congiunzione che si ripete, circa nella stessa data, ogni 8 anni.
Anche Giove, Saturno e Marte si prenderanno il loro spazio da protagonisti del cielo del mattino. Durante il mese il pianeta rosso si allontanerà da Saturno e sarà l'ultimo a sorgere tra i pianeti visibili al mattino, chiudendo il terzetto che comprende anche Giove, il più luminoso dei tre.
Come nei mesi precedenti continuano le spettacolari congiunzioni tra la falce di Luna calante e i pianeti visibili prima dell'alba, come quella del 15 aprile tra Luna, Giove e Saturno, o del 16 aprile tra la Luna e Marte. Si concluderà in bellezza il 26 aprile con tanti astri luminosi all'orizzonte dopo il tramonto: le Pleiadi, la stella Aldebaran, la Luna crescente e Venere. Da seguire, conclude la Uai, l'evoluzione della cometa C/2019 Y4 Atlas, che potrebbe diventare visibile ad occhio nudo.
Fonte: Ansa
Foto: Michele Ammagnara
Fonte: Il Vescovado
rank: 100027107
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...