Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAddio al maestro Georges Pretre, nel ’95 il suo Bolero incantò a Villa Rufolo

Attualità

Addio al maestro Georges Pretre, nel ’95 il suo Bolero incantò a Villa Rufolo

Inserito da (redazionelda), giovedì 5 gennaio 2017 10:43:52

E' morto ieri, nella sua casa del sud della Francia, il celebre direttore d'orchestra Georges Pretre. Aveva 92 anni, 70 dei quali nella carriera musicale e ben 50 di sodalizio con i Wiener Symphoniker.

Nato il 14 agosto 1924 a Waiziers nel nord della Francia, il direttore d'orchestra ha continuato a dirigere quasi fino all'ultimo: sarebbe dovuto tornare sul podio per la Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala il 13, 15 e 17 marzo 2017.
L'ultimo, trionfale concerto ha avuto luogo il 22 febbraio 2016. Georges Pretre, uno dei massimi direttori del nostro tempo, è legato alla Scala, ai suoi musicisti e al suo pubblico da un rapporto strettissimo cresciuto in 50 anni di attività insieme.

La sua bacchetta di certo non mancò a Ravello: diresse, sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, l'Orchestre National de France nel luglio del 1995. Incantò col "Bolero" di Ravel.

Il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, ricorda così Georges Pretre: «Allora sindaco ebbi l'onore di ospitare nella mia città uno dei più grandi direttori d'orchestra al mondo; il suo ricordo è ancora vivo nella mia mente, come dimenticare l'eleganza e la grande energia nel dirigere la sua orchestra. Sembrava un tutt'uno con la musica e lo scenario magico del palco di Villa Rufolo. Il suo gesto incantò il pubblico e capii subito di trovarmi di fronte ad un'icona del podio e della musica classica e lirica. Sono onorato di annoverarlo tra i grandi musicisti che hanno dato lustro alla nostra cittadina».

Georges Pretre soggiornò all'hotel Caruso lasciando l'autografo sul libro degli ospiti illustri gelosamente custodito dal direttore Gino Caruso.

«Una persona squisita, amichevole, in cerca di tranquillità che qui trascorse, da solo, alcuni giorni - ci racconta Caruso - Mi confidò che durante ogni concerto aveva con sé un'immagine della Madonna che pregava prima di salire sul podio. Tornò privatamente anche in un'altra occasione. Rimase incantato dalla bellezza di Ravello e dalla garanzia di totale privacy».

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100327105

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno