Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAgricoltura, in Campania sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Attualità

Agricoltura, in Campania sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici per alcuni comuni di Salerno e Caserta: “Ma ora norme più flessibili”

Agricoltura, in Campania sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

L'assessorato all'agricoltura della Regione accoglie la richiesta di Confagricoltura Campania, dopo le intense piogge, per alcuni comuni di Salerno e Caserta. Iemma: “Ma ora norme più flessibili”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 11:52:17

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità di un provvedimento che accogliesse le richieste delle aziende agricole. Le intense piogge degli ultimi mesi hanno infatti riempito le vasche di accumulo negli allevamenti bufalini, aumentando il rischio di tracimazione e riducendo l'efficacia agronomica degli effluenti, impiegati come fertilizzanti naturali.

Il provvedimento riguarda comuni della provincia di Salerno (Pontecagnano, Bellizzi, Battipaglia, Eboli, Montecorvino Pugliano, Altavilla Silentina, Albanella, Serre, Capaccio, Agropoli, Roccadaspide, Vallo della Lucania, Omignano, Olevano sul Tusciano, Sicignano, Cicerale, Ogliastro Cilento, Casalvelino, Giungano) e Caserta (Alife, Alvignano, Bellona, Caiazzo, Cancello e Arnone, Capua, Castel Volturno, Ciorlano, Francolise, Gioia Sannitica, Grazzanise, Pastorano, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pietravairano, Pontelatone, San Potito Sannitico, Sant'Angelo d'Alife, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria La Fossa, Vairano Patenora, Vitulazio).

Lazzaro Iemma, presidente della Sezione economica regionale "Allevamenti Bufalini" di Confagricoltura Campania, afferma: "Il provvedimento di deroga accoglie le nostre richieste ma deve aprire anche una seria riflessione sull'impatto dei cambiamenti climatici sull'attività zootecnica regionale: le rigidità delle disposizioni normative non vanno incontro a esigenze delle aziende agricole".

Secondo Iemma, la Campania potrebbe seguire l'esempio di altre regioni: "In Lombardia, ad esempio, dove vengono aperte "finestre" specifiche per lo spandimento dei reflui a seconda delle condizioni meteo, che possono riguardare anche singoli comuni. Le istituzioni sono molto più elastiche rispetto alle esigenze delle imprese agricole,che hanno l'unico onere di interrare i liquami entro 24 ore. È una soluzione che renderebbe il procedimento più semplice e lineare".

Confagricoltura Campania evidenzia, infine, come "tra i Comuni interessati dai provvedimenti ne siano stati esclusi alcuni delle province di Salerno e Caserta, nello specifico: Giffoni Valle Piana; Cellole, Sessa Aurunca, Carinola, Mondragone, Falciano del Massico e Ruviano, per i quali chiederemo un'integrazione ad horas".

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10462107

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno