Ultimo aggiornamento 7 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAgrumeti caratteristici, a Sorrento si discute sulla nuova legge

Attualità

Agrumeti caratteristici, a Sorrento si discute sulla nuova legge

Lunedì 31 luglio, appuntamento con i parlamentari Colomba Mongiello (PD) e Paolo Russo (FI)

Inserito da (redazionelda), giovedì 27 luglio 2017 12:41:06

Informare gli agricoltori della penisola sorrentina sulle opportunità offerte dalla legge per la promozione di interventi di ripristino, recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici, approvata nei giorni scorsi, in via definitiva, alla Camera.

E' l'obiettivo dell'incontro promosso dall'amministrazione comunale di Sorrento, che si terrà lunedì 31 luglio, alle ore 19, presso la sala consiliare, in piazza Sant'Antonino.

Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Cuomo e del consigliere comunale Lorenzo Fiorentino, si avvicenderanno al tavolo dei relatori i parlamentari del Partito Democratico, Colomba Mongiello e di Forza Italia, Paolo Russo, componenti della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, e Salvatore Loffreda, direttore della Coldiretti Campania.

Tra le iniziative previste dal provvedimento, l'istituzione di un fondo di 3 milioni di euro. Priorità sarà data alle tecniche di allevamento tradizionale e all'agricoltura integrata e biologica. Alle singole Regioni, la facoltà di stabilire l'ammontare delle risorse da destinare agli interventi di recupero e di ripristino, le modalità e i tempi per la presentazione delle domande, la selezione dei progetti e la formazione delle graduatorie.

"Con la legge approvata definitivamente in Commissione Agricoltura recuperiamo e valorizziamo gli agrumeti caratteristici, contribuendo alla difesa del territorio - commenta l'onorevole Mongiello -. E' strategico fermare il degrado e l'abbandono di quei territori, sostenendo un'agricoltura "eroica" e riconoscendo il valore nazionale di un inestimabile paesaggio formato da un intreccio secolare di natura e di cultura. L'abbandono degli agrumeti determina il degrado del tessuto sociale, con la perdita di attività e forme di lavoro radicate nella cultura di quei territori, e la progressiva alterazione del paesaggio, con la crescente e vistosa presenza di zone incolte tra il verde curato degli agrumeti. L'azione è in sintonia con la legislazione europea in materia di sviluppo rurale e sostiene i produttori nella fatica di affrontare una crisi provocata dai crescenti costi di produzione e dall'inefficace politica di filiera agroindustriale. Sono tutti beni e valori che abbiamo il dovere di tutelare e valorizzare perché sono loro a rendere l'Italia ed il Made in Italy ciò che è".

Per l'onorevole Russo "La tutela delle specificità agricole si coniuga con la salvaguardia dei paesaggi, che contribuiscono a rendere unica la nostra regione ed il nostro Paese. La legge sugli agrumeti caratteristici consentirà la valorizzazione dei territori ed il recupero di un consistente patrimonio di tradizioni, che potrà essere tramandato alle giovani generazioni,, diventando occasione di lavoro e di impresa a Sorrento così come nelle altre aree della Campania e d'Italia, dove gli agrumi sono in primo piano nello spettacolare quadro dipinto dalla natura e dalla passione degli uomini. Valorizzazione dell'agricoltura, del turismo e prevenzione di calamità come il dissesto idrogeologico, gli obiettivi di una legge che assicura risorse ed attenzione".

"La legge definisce come agrumeti caratteristici quelli che hanno particolare pregio varietale paesaggistico, storico e ambientale, situati in aree vocate alla coltivazione, dove clima ed ambiente conferiscono al prodotto specifiche caratteristiche - spiega il sindaco Cuomo - E la penisola sorrentina risponde esattamente a questa descrizione. Per questo invitiamo imprenditori agricoli, rappresentanti di categoria e tutti gli addetti ai lavori a non mancare a questo importante appuntamento".

Leggi anche:

Una legge a tutela degli agrumeti d'Italia

Limoni, Regione chiede 2,6 milioni al Governo per danni da gelate in Costiera Amalfitana

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103030108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno