Tu sei qui: AttualitàAiuti al Turismo, Distretto Costa d'Amalfi chiede taglio imposte comunali del 30%
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2020 12:51:21
In Italia, e sopratutto in Costiera Amalfitana, c'è grande incertezza e preoccupazione sulla sorte dei lavoratori stagionali che attendevano di essere assunti in primavera e che ora, a causa dell'emergenza rappresentata dal Coronavirus, si trovano senza reali garanzie.
Lunedì scorso il Consiglio dei Ministri ha licenziato positivamente il decreto "Cura Italia", di aiuto alle famiglie, alle imprese e ai lavoratori che in questi giorni sono alle prese con la pandemia da coronavirus. Con un budget complessivo di circa 25 miliardi di euro, il decreto è stato definito dallo stesso premier Giuseppe Conte nel presentarne i contenuti come "una manovra poderosa", per la complessità e l'urgenza dei suoi contenuti. Tra i bonus previsti, anche quelli da 600 euro per i lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali che abbiano cessato il rapporto di lavoro nell'arco temporale che va dal 1° gennaio 2019 alla data del 17 marzo 2020.
Barbara Casillo, direttore Generale di Confindustria Alberghi Nazionale, in occasione della conferenza web WeBinar promossa dal Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, ha però posto l'attenzione su alcune problematiche relative alle aziende:
«I decreti stanno andando nella direzione giusta. Ora confidiamo nel decreto annunciato per Aprile e speriamo che ci siano più risorse per le aziende, con misure più strutturali. Un'azienda che ora non ricavi ha bisogno che vengano adottate misure straordinarie senza precedenti nella storia dell'Italia. [...] Oramai ci troviamo con una stagione turistica che rischia di essere azzerata. Dobbiamo farci trovare pronti per quanto tutta l'emergenza sarà finita. Confindustria ha preparato una serie di proposte tenendo conto che le imprese non potranno rispondere alle scadenze fiscali per tutto il 2020. Tra queste c'è anche la riduzione delle imposte comunali».
Parallelamente, il Distretto Turistico della Costiera Amalfitana ha annunciato di essere favorevole all'iniziativa dell'Asmel, Associazione Nazionale per la Sussidiarietà e Modernizzazione degli Enti Locali. Quest'ultima ha infatti rivolto un appello ai sindaci italiani dei comuni rientranti nei Distretti Turistici per operare un taglio sulle imposte comunali del 30%. Non per un anno, bensì per tre anni.
Sull'iniziativa di Asmel è intervenuto Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana: «Sosteniamo tale proposta portata avanti da Asmel in queste ore e voluta dal responsabile Settore Turismo, Vincenzo Marrazzo. Ovviamente non basta, le problematiche saranno tante». Ad esempio, Ferraioli spera che il prossimo decreto terrà in considerazione tutte quelle persone che stavano per essere assunte in vista della nuova stagione e che, adesso, non possono e non potranno lavorare.
Una problematica che è stata presa in considerazione da Marcello Gambardella, Ceo della Travelmar che si occupa dei collegamenti via mare: «La nostra azienda negli ultimi due anni aveva registrato una crescita davvero importante con l'aumento significativo di passeggeri verso la Costiera Amalfitana. L'auspicio è una sospensione fiscale fino a febbraio 2021. Anche in questi ultimi due mesi la domanda verso la Costiera c'è stata, ma ovviamente ora il Coronavirus ha portato un danno senza precedenti anche dal punto di vista economico».
Francesca Merz, Project Manager Cultural, si domanda se il «mercato avrà la capacità di tornare più forte di prima. Ovviamente, tutto ciò «dipenderà anche dagli altri Paesi». Merz spiega che bisogna progettare già da adesso, così da «avere strumenti in più» per il futuro.
«Nell'ultimo decreto sono incrementate le risorse per il finanziamento dei Contratti di Sviluppo - ha concluso Andrea Gatto, Consulente del Lavoro - e sono disponibili risorse anche per l'internazionalizzazione delle imprese».
L'auspicio di tutti, dunque, è che l'Italia sia la "prima a uscire" dall'emergenza e che il decreto previsto per aprile possa dare maggiori garanzie ai lavoratori stagionali. Nel frattempo, il Distretto Turistico Costa d'Amalfi da appuntamento alla prossima live con il webinar (seminaro online) "Decreto Cura Italia" in cui si parlerà delle misure di sostegno alle famiglie, alle imprese, al lavoro e alla liquidità attraverso il sistema bancario previste dal Decreto. In allegato troverete una presentazione utile alla comprensione delle misure. Durante la diretta interverranno Andrea Gatto, Consulente Fiscale e del Lavoro,Giovanni Massitti, Capo Mercato Aziende della Banca Credem,Marcello Gambardella, CEO di Travelmar, Andrea Ferraioli,Presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Ospite specialeBarbara Casillo, Direttore Generale Confindustria Alberghi Nazionale. Modererà Robert Piattelli, Cofounder BTO Educational.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107521105
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...