Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAl debutto Supernove, progetto teatrale multimediale su donne e scienza

Attualità

Al debutto Supernove, progetto teatrale multimediale su donne e scienza

Inserito da (admin), martedì 21 settembre 2021 12:47:18

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021, presso il Cnr-Imaa di Tito sarà presentato lo spettacolo divulgativo ideato dalla compagnia Gommalacca Teatro

Uno spettacolo divulgativo multimediale per celebrare le donne e il loro impegno nella scienza. È "Supernove", la nuova produzione della compagnia Gommalacca Teatro di Potenza, il cui debutto è in programma venerdì 24 settembre alle ore 16, presso la sede di Tito (PZ) dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr, che aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 con il progetto "SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation". La performance teatrale, che non prevede la presenza di spettatori esterni, sarà registrata e resa fruibile al grande pubblico sulla piattaforma www.superscienceme.it. Ideato da Carlotta Vitale e curato con Miranda Masini e Lavinia Molinari, con drammaturgia multimediale e direzione creativa di Andrea Ciommiento, "Supernove" si configura come il risultato performativo del progetto "Interviste alle SuperNòve", con cui Gommalacca Teatro ha ottenuto il premio produzione Wiki teatro libero, promosso da Wikimedia Italia per raccontare la vita e le opere di donne e uomini che hanno contribuito a diffondere la cultura e la conoscenza libera. Ispirato da un articolo del portale americano "Business Insider" sulle nove donne più importanti nel mondo Open Source di Linux, "Supernove" nasce dall’idea di intervistare le donne impegnate nell’ambito delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) per trarne uno spettacolo divulgativo. Il percorso di "Supernove" ha visto il suo avvio con un lavoro di ricerca, svolto nei mesi di febbraio e marzo 2021, indirizzato a raccogliere, attraverso un format di interviste e incontri conoscitivi in videoconferenza, le biografie e le storie professionali di donne attive nel campo scientifico: professioniste, insegnanti, ricercatrici, divulgatrici e studentesse. Le interviste hanno previsto una serie di domande sviluppate come metafora degli stadi di trasformazione delle stelle. All’indagine sulle donne-scienziate del nostro tempo si è affiancata una raccolta di storie lontane nel tempo e nello spazio sulle donne-scienziate rimaste nella storia. Da Ipazia a Margherita Hack, una costellazione di supernove capaci di "esplodere" in tutta la loro luminosità e il loro talento. Successivamente, a partire da maggio, sono state programmate delle sessioni a distanza di ricerca e scrittura drammaturgica con il gruppo di curatrici capeggiato da Carlotta Vitale, attrice e direttrice artistica di Gommalacca Teatro, e completato da Miranda Masini e Lavinia Molinari, giovani allieve dei laboratori di ricerca scenica della compagnia. Nell’ultima settimana di agosto, infine, presso l’U-Platz di Potenza, sede operativa di Gommalacca Teatro, si è svolta una residenza artistica di creazione multimediale con il drammaturgo Andrea Ciommiento. Durante la residenza, un gruppo di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni è stato coinvolto in esercizi creativi di narrazione con l’impiego di dispositivi digitali. In questo modo, tutti i contenuti raccolti durante la ricerca sono stati rielaborati in modalità interattiva, per costruire una narrazione multimediale che si svilupperà attraverso tre postazioni video, tre performer e tre storie intrecciate tra loro sulle tematiche relative al rapporto tra donne e scienza. Dopo il debutto al Cnr-Imaa di Tito, il progetto "Supernove" sarà presentato il 28 e 29 ottobre anche a Mantova, all’interno del programma di SEGNI New Generations Festival 2021, evento internazionale d’arte e teatro rivolto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 18 mesi ai 18 anni.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10922100

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno