Tu sei qui: AttualitàAl Positano Summer Camp si parla di sicurezza stradale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 23 luglio 2024 10:09:29
Nella giornata di ieri, 22 luglio, i bambini che partecipano alle attività del Positano Summer Camp hanno preso parte ad un laboratorio di sicurezza stradale, organizzato in collaborazione con il corpo di polizia municipale.
Il comandante Cecilia Iorio e gli agenti Domenico Mancuso e Valentina Cinque, insieme agli educatori del team guidato da Manuela Porrazzo, hanno creato dei laboratori ludico- educativi appositamente studiati per far capire anche ai più piccoli, l’importanza dell’educazione stradale.
I bambini hanno da subito mostrato il loro interesse ed hanno tutti superato l’esame finale guadagnano una patente simbolica, in attesa di quella che conseguiranno da grandi.
"Il nostro Summer Camp - spiega il sindaco Giuseppe Guida - si dimostra una bella realtà del nostro paese, un momento non solo di gioco e svago per i nostri bambini ma anche un luogo dove apprendere ed imparare insieme. Un ringraziamento speciale al team di educatori del camp, ai nostri vigili urbani ed alle mamme di Daniele, Ivan, Pietro e Fernanda che sono intervenute".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10396104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...