Ultimo aggiornamento 35 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAlberghi da sogno. Per il magazine "T" del New York Times tra gli 11 alberghi più belli al mondo, 2 sono in Italia

Attualità

Alberghi da sogno. Per il magazine "T" del New York Times tra gli 11 alberghi più belli al mondo, 2 sono in Italia

Inserito da (admin), martedì 17 novembre 2020 12:30:33

"Con le restrizioni di viaggio in vigore a causa della guerra contro il dilagare della pandemia, non ci resta che ricordare i viaggi passati o pianificare molto in anticipo, scegliendo una data incerta nel prossimo futuro." Inizia così l'articolo della rubrica Style Magazine del New York Times che stila una personalissima classifica sugli undici alberghi da sogno in altrettante esclusive destinazioni. Due di queste sono in Italia ed entrambe sul mare: Positano in Costiera Amalfitana e Ladispoli sul litorale laziale. Invece di un viaggio reale questi possono essere esercizi piacevoli, specialmente quando coinvolgono la psiche evocando una camera con vista. Poco importa che sia sul mare della Costa d'Amalfi o sul monte Corcovado di Rio de Janeiro l'importante è sognare. In occasione del numero del 15 novembre di T Magazine, i giornalisti del New York Times hanno chiesto a una serie di creativi, alcuni dei quali collaboratori regolari della rivista, di parlare dei loro alberghi preferiti. Le risposte sono state modificate e condensate in un articolo che ha visto come strutture italiane primeggiare Il San Pietro di Positano scelto da Francesco Risso, il direttore creativo della griffe di culto Marni di Trieste e La Posta Vecchia di Ladispoli, scelto da Alex Eagle, direttrice creativa dell'omonimo Studio.

Il San Pietro di Positano

"Il San Pietro a Positano è uno dei miei posti del cuore per un weekend fuori porta. Mi piace visitarlo in tarda primavera o all'inizio dell'autunno, anche se ovviamente non ci andrò quest'anno, dal momento che il viaggio è stato fortemente scoraggiato. Quello che mi piace è l'ospitalità del sud, che penso sia intrinseca alla cultura mediterranea - non è rigida o formale, ma piuttosto onesta e dal cuore, e ti mette subito in modalità relax. Inutile dire che anche l'hotel stesso è fantastico, con vista sulla baia, sulla città di Positano e sulla minuscola terrazza della struttura arroccata sugli scogli a picco sul mare. Eppure, più di tutto ciò, mi piace la sensazione del luogo, che è affascinante e leggermente fuori dal tempo. Ha quel tocco cinematografico della Costiera Amalfitana, con tutti questi colori audaci e contrasti."

La Posta Vecchia - Ladispoli

"Uno dei miei posti preferiti al mondo è La Posta Vecchia, una splendida villa situata a circa un'ora dal centro di Roma, sulla costa laziale e affacciata sul Mar Tirreno. La Posta Vecchia significa "la vecchia stazione della posta" in italiano, ed è un nome umile per un luogo così affascinante e storico. Un tempo località balneare popolare tra gli imperatori romani, negli anni '60 apparteneva a Paul Getty, che vi si ritirò dopo il rapimento di suo nipote. Getty ha ricostruito la fatiscente villa come sfondo sublime per la sua vasta collezione d'arte. Oggi è un hotel di 19 camere di proprietà della mia migliore amica, Marie-Louise Sciò, che ha conservato la sua bellezza vintage prendendo in prestito parte del fascino dall'altra proprietà della sua famiglia, l'iconico Hotel Il Pellicano. Trascorro sempre il capodanno a La Posta Vecchia, e non c'è modo migliore per iniziare l'anno, facendo colazione al sole su quell'incredibile terrazza con Marie-Louise ed entrambe le nostre famiglie. Quest'anno ci ricorda che il vero lusso è potersi ritrovare e mangiare, ridere e ballare in un luogo straordinario." La classifica continua con: The Brewery Gulch Inn, Mendocino, California - scelto da AYANA MATHIS The Carlyle Hotel, New York - scelto da NANCY HASS The Old Cataract Hotel, Aswan, Egypt - scelto da LAILA GOHAR Hotel Fasano, Rio de Janeiro, Brasile - scelto da ISAAC JULIEN Beit al-Mamlouka, Damascus, Syria - scelto da AATISH TASEER The Ritz Paris - scelto da PHILOMENA SCHURER MERCKOLL Seku Bi, Dakar, Senegal - scelto da VICTOR GLEMAUD La Casa Que Canta, Zihuatanejo, Mexico - scelto da GABRIELA CÁMARA Raffles Grand Hotel d’Angkor, Siem Reap, Cambodia - scelto da ALEXANDER CHEE Fonte: Positano Notizie - T Magazine - New York Times

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10822107

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno