Tu sei qui: AttualitàAmalfi, all'Hotel Santa Caterina per il miglior Bellini al mondo /foto
Inserito da (admin), martedì 1 settembre 2015 16:33:46
Il Bellini è un cocktail tra i più famosi e rappresenta l'italianità nel mondo. Tante sono le sue varianti ma la versione ufficiale è quella registrata all'IBA (International Bartenders Association), appartenente alla categoria dei long drinks a base di vino bianco frizzante e polpa frullata e succo di pesca bianca.
La ricetta originale vuole l'utilizzo di polpa e succo di pesca bianca veronese, schiacciata e non frullata, mescolata lentamente al prosecco per non provocarne una perdita eccessiva di anidride carbonica e va servita in un flûte.
Creato più di sessantasette anni fa, nel 1948, da Giuseppe Cipriani, capo barman all'Harry's Bar di Venezia, il Bellini ha subito nel tempo una miriade di varianti.
Tra le migliori versioni al mondo, abbiamo avuto il piacere di provare per voi una particolare preparazione di Luigi Gambardella, in un contesto unico sulla Costa d'Amalfi.
L'interpretazione dell'esperto mixologist che coordina e guida i Barman dell'Hotel Santa Caterina è sublime ed a noi è consentito sapere solo che si può assaggiare in due varianti, Classica oppure Champagne.
Dal nome si comprende che nella versione Classica venga utilizzato una Prosecco Italiano di eccellenza mentre, nella seconda, uno Champagne francese.
"Il segreto" - ci rivela Luigi con un sorriso che la dice lunga - "è nelle pesche utilizzate". Noi però pensiamo che oltre ai prodotti di indubbia qualità necessari per rendere un cocktail eccezionale ci sia bisogno di grande capacità da parte di chi lo realizza e al Santa Caterina di Amalfi tutto questo è racchiuso gelosamente nella maestria del loro staff.
Fonte: Amalfi News
rank: 10134108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...