Tu sei qui: AttualitàAmalfi, caso Istituto Turistico: studenti scrivono a Ministro Giannini: «Scuola deve essere priorità, non ci deluda»
Inserito da (redazionelda), sabato 12 marzo 2016 10:04:50
Sono gli studenti a scendere in campo e a chiedere, attraverso una lettera indirizzata agli organi preposti, l'accorpamento del glorioso Istituto Tecnico per il Turismo "Flavio Gioia" di Amalfi in un unico plesso: quello dell'ex seminario di piazza Duomo.
In queste ore ogni singolo studente sta inviando, attraverso mail, missive indirizzate al Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, al governatore Vincenzo De Luca, al presidente della Provincia Giuseppe Canfora e a ogni sindaco della Costa d'Amalfi, attraverso cui si ripercorre il caso.
«Lei sicuramente sarà a conoscenza del penoso calvario relativo al trasferimento del nostro Istituto presso i rinnovati locali dell'ex Seminario che la Curia Arcivescovile ha messo a disposizione in piazza Duomo, ad Amalfi - si legge dal testo univoco preso a modello - Nonostante una delibera provinciale e un contratto di pre locazione sottoscritto da entrambe le parti (Provincia e Curia), ad oggi tutto è fermo: anzi, l'attuale amministrazione provinciale sembrerebbe intenzionata a recedere dagli impegni pubblicamente assunti in precedenza, a fronte di motivazioni meramente economiche. Sappiamo che la conferenza dei Sindaci, chiamata in causa, non è riuscita a dare una risposta unanime e incisiva. E questo ci addolora. Siamo giovani e ancora vogliamo credere nelle Istituzioni, sebbene queste, ogni giorno sempre di più, ci diano motivi per cessare di farlo. Ci aspettiamo da Lei un contributo tangibile, insieme ai suoi colleghi del comprensorio della Costiera amalfitana, al fine di pervenire ad una soluzione positiva del problema in tempi brevi. La scuola deve continuare ad essere una priorità e non cedere davanti a logiche economiche o di interessi personali. Non ci deluda».
L'iniziativa è destinata a far rumore e a catalizzare maggiormente l'attenzione sulla spinosa e paradossale vicenda, non certo un esempio di "Buona Scuola".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102643107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...