Tu sei qui: AttualitàAmalfi, Centro di Cultura e Storia acquista un rarissimo Tarì d’oro
Inserito da (ranews), domenica 7 ottobre 2018 15:31:20
Importante acquisizione per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana che si è aggiudicato, nell'asta tenutasi a San Marino lo scorso 15 settembre, un Tarì ad imitazione dei quarti di dinar siciliani del califfo fatimida al-Mu'izz (prima metà dell'XI secolo), riportando ad Amalfi un pezzo di storia del Ducato.
Come riporta la scheda tecnica a cura di Raffaele Iula, la moneta è in oro ed è stata coniata a martello dall'antica Zecca di Amalfi. È databile alla seconda metà del XI secolo e presenta sia sul diritto che sul rovescio due giri concentrici di legenda pseudo-cufica. Al centro un globetto in circolo lineare. Il taglio della moneta è liscio: il suo peso è di 0,92 grammi per un diametro di 18 mm. Il grado di rarità della moneta è R3 ed è dunque "Rarissima" mentre lo stato di conservazione è BB+, ovvero usurata ma perfettamente leggibile.
La repubblica marinara di Amalfi fu il primo Stato occidentale a coniare una moneta d'oro dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Il tarì amalfitano, derivato dall'omonima ed equivalente moneta araba, divenne presto segno della ricchezza della repubblica marinara accettato in tutto il Mediterraneo. La Zecca di Amalfi cessò la sua attività nel 1220, quando fu chiusa da Federico II.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1044481104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...