Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAmalfi, De Luca alla riapertura Statale 163: «Lavoro straordinario, combattiamo da soli per rilanciare turismo»

Attualità

Amalfi, Statale 163, De Luca

Amalfi, De Luca alla riapertura Statale 163: «Lavoro straordinario, combattiamo da soli per rilanciare turismo»

De Luca: «Ci vorranno alcuni mesi per completare i lavori di messa in sicurezza definitiva del costone roccioso»

Inserito da (redazioneip), sabato 24 aprile 2021 11:03:50

Era dal mese di febbraio che Amalfi e la Costiera Amalfitana attendevano questo momento. Oggi, dopo mesi di disagi, riapre finalmente la Strada Statale 163 al termine dei lavori di ricostruzioni del tratto franato il 2 febbraio scorso. La statale, ricordiamo, riaprirà al traffico intorno alle 14 di oggi.

Alla cerimonia, come vi avevamo già annunciato nei giorni scorsi, ha preso parte il governatore della Campania Vincenzo De Luca che con Massimo Simonini, amministratore delegato dell'ANAS, il sindaco Daniele Milano, l'onorevole Piero De Luca ha tenuto a battesimo l'opera che rappresenta un esempio virtuoso nei complessi interventi di somma urgenza che ha visto lo stanziamento di risorse per poco più di 5 milioni di euro.

Presente sul posto anche i sindaci di Ravello, Scala, Minori, Maiori, Cetara e Agerola (Salvatore Di Martino, Luigi Mansi, Andrea Reale, Antonio Capone, Fortunato Della Monica e Luca Mascolo), con l'arcivescovo mons. Orazio Soricelli.

«E' stato un lavoro importante e straordinario.Da Amalfi Un bel segnale di unità operativa e concretezza. - esordisce il governatore - Tutto il Paese dovrebbe adottare questa modalità. Ieri la Commissione consiliare della Regione ha approvato la proposta di legge che non manderemo al Parlamento italiano per modificare il codice degli appalti, così da impedire che, una volta consegnata un opera, il cantiere si fermi. Stiamo cercando di creare le condizioni operative per andare avanti.

Rimane il problema del comparto turistico-alberghiero. Gli operatori sono esasperati. Stiamo combattendo da soli per far capire che i tempi di decisione che dobbiamo darci per rilanciare il turismo-alberghiero sono immediati. Noi procederemo vaccinando le isole in 20 giorni, dopo aver completato le fasce a rischio. Faremo accordi con gli operatori alberghieri nei luoghi turistici, come la Costiera, per iniziare le vaccinazioni. Dobbiamo rilanciare il lavoro.

La chiusura della strada avrebbe messo in difficoltà il turismo in Costiera Amalfitana. Abbiamo finanziato il recupero del costone roccioso. E' già stata individuata una soluzione tecnica, cioè si farà un impalcatura a sbalzo che consentirà comunque il passaggio delle auto nei due sensi. Ci vorranno alcuni mesi per completare i lavori di messa in sicurezza definitiva del costone roccioso. Credo ci vorranno quattro mesi.

Siamo in una zona a cui abbiamo destinato 60milioni di euro di opere pubbliche, relative alla mobilità e al disinquinamento delle acque. Finanziamenti per i porti, come Maiori e Cetara, stiamo lavorando alla progettazione di percorsi pedonali e vettori meccanici compatibili, scale mobili, traffici via mare. Stiamo cercando di fare l'impossibile per rilanciare il turismo in Costiera Amalfitana.

Quest'opera è stata cambiata perché c'era una norma, cioè un decreto che ho approvato io come presidente di Regione, di carattere sanitario. Questo decreto sanitario ha obbligato tutti gli enti a rilasciare i pareri in 24 ore, altrimenti ci sarebbero dovuti 10 anni per ottenere questi pareri».

De Luca ha poi proseguito il suo discorso sul palco: «In questa vicenda abbiamo registrato un doppio miracolo. Il primo è che non abbiamo registrato vittime. Quando ci hanno informato che non c'erano morti abbiamo tirato un sospiro di sollievo. Qui poteva esserci una ecatombe. Il secondo miracolo è la prova di efficienza, rapidità di intervento che ci ha permesso di non bloccare le attività estive della Costiera Amalfitana. Questo è un esempio per gli interventi che ci aspettano nei mesi futuri».

«C'è stato un grosso aiuto da parte del Comune e della Regione. - dichiara Massimo Simonini, amministratore delegato dell'ANAS- Siamo riusciti in tempi brevi a riaprire questa strada che è importantissima. Anas si è messa in condizioni giuste e siamo riusciti a lavorare in tempi rapidi grazie ai nostri tecnici bravi e professionali».

«E' la dimostrazione che si può fare, un esempio che portiamo avanti nel futuro. - dichiara il sindaco Milano - E' un momento di gioia per Amalfi e la Costiera, si riduce una ferita».

«Oggi è una giornata importante, un segnale di speranza e di fiducia. - dice l'onorevole Piero De Luca - Sono state semplificate al massimo. E' un messaggio per l'intero Paese».

Leggi anche:

"È morta l'economia", ad Amalfi la protesta dei lavoratori del turismo. De Luca: «Prendetevela con il Governo»

Riapertura Statale 163, De Luca: «Da Amalfi un bel segnale di unità operativa e concretezza»

FOTO E VIDEO IN BASSO

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105054104

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno