Ultimo aggiornamento 26 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAmalfi, la preside indice sciopero della fame contro «assurde» misure anti-Covid del Governo. Ministero Istruzione «bacchetta» la Hutter

Attualità

Amalfi, la preside indice sciopero della fame contro «assurde» misure anti-Covid del Governo. Ministero Istruzione «bacchetta» la Hutter

Il Ministero dell'Istruzione: «Chi opera nella scuola, anche con ruoli direttivi, dovrebbe sapere, i criteri per la valutazione del comportamento sono patrimonio del collegio docenti»

Inserito da (redazionelda), domenica 2 agosto 2020 10:52:25

Aveva destato stupore misto a clamore la notizia lanciata dal sito web "La scuola che accoglie" (clicca qui) e rilanciata da numerose testate giornalistiche dello sciopero della fame annunciato dalla dirigente scolastica dell’Istituto superiore d’istruzione "Marini Gioia" di Amalfi Solange Sabina Sonia Hutter contro «le assurde misure che il Governo sta delineando per le scuole».

Nello specifico la preside si scaglia «Contro le assurde misure che il Governo sta delineando per le scuole per mezzo di messaggi angoscianti diffusi dai media che, ignorando la fragilità dei giovani, stanno procurando agli stessi gravi danni più volte denunciati da psicologi, psichiatri, medici e professionisti della scuola» e inoltre «Contro una bozza non proveniente da organi ministeriali ma firmata dall'Associazione Nazionale Presidi, che proporrebbe un voto di condotta che tenga conto del rispetto delle misure anti-covid, cioè di quanto i nostri giovani rispetteranno o meno il distanziamento».

L’inizio dello sciopero della fame era stato annunciato per il 30 luglio scorso.

Dal blog, inoltre, si legge: «La Dirigente Hutter ci tiene a precisare la propria posizione: come funzionario dello Stato sta lavorando giorno e notte per ottemperare alle misure previste per un rientro a scuola in sicurezza, ma ciò che non accetta - ben lungi dal voler fare un'opposizione sterile - è il messaggio che il Governo sta veicolando alle famiglie: è come se da marzo ad oggi nulla fosse cambiato, mentre molti medici ci stanno dicendo ogni giorno che il pericolo di contagio è ormai ridotto e che l'emergenza sembrerebbe rientrata. Invece un messaggio di terrore viene quotidianamente veicolato ai nostri studenti ed è un messaggio privo di qualunque tipo di "etica" pedagogica, perché giunge a menti che sono in evoluzione, per nulla strutturate, che ne pagheranno di certo gravi conseguenze. E chi se ne assumerà la responsabilità?

I ragazzi sono lasciati allo sbaraglio e sta passando un messaggio di paura e di sospetto.

La Dirigente Hutter, nella sua veste di funzionario dello Stato, lamenta che non si sta facendo nulla di concreto per supportare giovani e bambini, privi di qualsiasi supporto psicologico che li porti ad affrontare le conseguenze delle misure innaturali e restrittive loro imposte.

I casi di suicidio tra i giovani sono in aumento ogni anno, ma i messaggi che i giovani ricevono quotidianamente dal governo producono angoscia e alienazione, quando invece dovrebbero essere messaggi di speranza e di coraggio verso un graduale ritorno alla normalità».

La Hutter, dichiaratasi "profondamente atterrita", poi precisa che la "bozza" alla quale fa riferimento «riguarda unicamente l'associazione Nazionale Presidi e non dipartimenti o direzioni generali del Ministero dell'Istruzione, come comunque si evinceva da una lettura attenta del testo della mia dichiarazione ufficiale sul sito web "La Scuola Che Accoglie"».

 

Le precisazioni del Ministero dell'Istruzione

 

In una nota facebook della pagina ufficiale del Ministero dell’Istruzione, delle 14:07 del 31 luglio (clicca qui), accompagnato da un'immagine titolata "No alle fake news" si precisa:

«Invitiamo ancora una volta tutti, personale scolastico, famiglie, studentesse e studenti, cittadini a rifarsi a notizie e informazioni ufficiali presenti sui nostri canali istituzionali per non incappare in fake news o "voci" del tutto infondate.

Fra le ultime in circolazione, quella di una bozza imprecisata di un documento mai esistito secondo il quale il voto di condotta delle studentesse e degli studenti dovrebbe basarsi sul rispetto o meno delle misure anti Covid durante la loro permanenza a scuola. A sostenerne l'esistenza sono addirittura persone che operano nel mondo della scuola.

Apprendiamo persino di uno sciopero della fame annunciato per contestare un documento che non esiste.
Una indicazione del genere da parte del Ministero non è mai esistita, non esiste, né mai esisterà. E occorre aggiungere che, come chi opera nella scuola, anche con ruoli direttivi, dovrebbe sapere, i criteri per la valutazione del comportamento sono patrimonio del collegio docenti».

Chiaro il riferimento alla dirigente scolastica amalfitana.

«Si invitano tutti, caldamente, a utilizzare i canali ministeriali ufficiali di informazione e a non prestarsi a iniziative lesive della funzionalità e dell’immagine del Ministero e di tutto il personale scolastico»
conclude la nota ministeriale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102264106

Attualità

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno