Tu sei qui: AttualitàAmalfi, studenti del Linguistico finalisti di “A scuola di Cinema". Aperta votazione sul web
Inserito da (redazionelda), martedì 14 maggio 2019 08:57:31
Il Liceo Linguistico "Marini Gioia" di Amalfi è tra i dieci istituti finalisti al concorso indetto dalla Regione Campania "A scuola di Cinema, Raccontando un monumento", nell'intento di promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva, la conoscenza del territorio e del patrimonio culturale regionale, con particolare riferimento alle nuove generazioni e alle scuole.
Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Campania e ha come oggetto la realizzazione di un video/spot per la promozione di un monumento, di un bene culturale o di un sito a valenza turistica, tra i meno conosciuti, situato all'interno del territorio provinciale in cui risiede la scuola.
"Sapori e saperi della Costa d'Amalfi" è il titolo del cortometraggio presentato dagli studenti della quinta classe del linguistico (clicca qui per visualizzarlo) che tende ad esaltare lo straordinari patrimonio di tradizioni ancora vivo in Costiera Amalfitana: dalla coltivazione dei limoni alla pesca, alla cucina.
Una commissione di esperti decreterà i tre vincitori che riceveranno in premio attrezzature audio/video da 5mila euro e biglietti omaggio messi a disposizione dalla Film Commission Regione Campania, partner dell'iniziativa.
La valutazione finale terrà conto delle votazioni sul web, aperte da ieri, lunedì 13 maggio, fino alle 24.00 del 20 maggio 2019.
È possibile esprimere una sola preferenza; i voti multipli o generati da bot verranno eliminati.
Quindi, sosteniamo i nostri ragazzi!
Fonte: Il Vescovado
rank: 100155105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...