Tu sei qui: AttualitàAnche la Costa d'Amalfi all'antica fiera di San Gregorio a Valdobbiadene
Inserito da (redazioneip), lunedì 12 marzo 2018 17:34:50
Anche la Costiera Amalfitana all'Antica fiera di San Gregorio a Valdobbiadene, un appuntamento che ogni anno porta tra le colline trevigiane decine di migliaia di persone. Cornice d'eccezione, come da tradizione, è stata la splendida piazza Marconi, allestita per l'occasione in una sorta di mostra mercato dedicata alla degustazione ed alla vendita dei prodotti locali.
Tra le novità dell'edizione 2018, in programma dal 10 al 12 marzo, è stato il gemellaggio stretto con i comuni della Costiera amalfitana di Furore, Conca dei Marini e Minori. «Il gemellaggio - dichiara Antonella Marchese, assessore di Furore - nasce dall'idea di proseguire e consolidare i contatti tra la valle del prosecco e i comuni della Costa d'Amalfi Furore, Conca dei Marini e Minori, che ogni anno ospitano i gruppo di aitanti commedianti del Teatro Instabile guidati dal minorese Maurizio Ruggiero, trapiantato in Veneto da oltre dieci anni».
Visto le peculiarità e le somiglianze tra questi due territori, nello specifico il vino - il Prosecco Superiore DOCG per il territorio di Valdobbiadene ed il Rosso d'Amalfi per i comuni della costiera amalfitana - era doveroso un incontro scambio tra questi territori, che comincerà proficuamente con la Fiera di San Gregorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102618103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...