Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAntartide, registrata la temperatura più bassa della superficie terrestre

Attualità

Antartide, registrata la temperatura più bassa della superficie terrestre

Inserito da (admin), domenica 1 luglio 2018 17:57:51

Misurati -98° C al Polo Sud. Gli scienziati hanno registrato in Antartide un nuovo record della temperatura più bassa sulla superficie terrestre, -98,6 gradi Un nuovo studio degli scienziati dell'Università del Colorado Boulder, sotto la direzione di Ted Scambos che si è avvalso di dati prodotti da satelliti, ha svelato quella che può essere considerata come la temperatura più bassa mai registrata sulla faccia della Terra. Tale temperatura è stata raggiunta grazie a degli avvallamenti sulla calotta artica, in una zona denominata come Altopiano Antartico, che tra l’altro si estende per centinaia di chilometri intorno al Polo Sud, che sono stati da poco scoperti sulla sua sommità, ma non davano in tutti i punti la stessa gradazione. Ma vi sono particolari condizioni che danno luogo a questo freddo così eccezionale: deve essere pieno inverno e con il Sole assente da tempo ed un cielo terso, senza neppure il cosiddetto fenomeno del diamond dust, una nube composta da cristalli di ghiaccio. In realtà, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", in questa zona era stato già qualche anno fa scoperto il punto più freddo mai registrato: già nel 2013, infatti, un gruppo di scienziati aveva annunciato di avere trovato temperature in questo luogo di -93 °C, in diversi punti dello stesso altopiano. Ora un nuovo studio, apparso sul Geophysical Research Letters, annuncia di aver trovato temperature ancora più fredde: il termometro stavolta è sceso a -98 °C. Queste temperature possono essere osservate durante la notte polare meridionale e soprattutto durante i mesi di luglio e agosto. Cinque anni fa, quando furono annunciati i -93 °C, si disse anche che per raggiungere queste temperature c’era bisogno di un cielo sereno e di un vento leggero: senza queste condizioni, difficilmente la temperatura poteva scendere così in basso. Tuttavia questo nuovo studio assicura che non sono necessari cieli sereni ma che c’è bisogno di una sola condizione: l’aria deve essere estremamente secca. Il ghiaccio può, soprendentemente, emanare ugualmente una piccola quantità di calore, ma nelle fasi di secca esso può disperdersi e quindi mantenere il freddo più o meno uniformemente. Secondo Ted Scambos, scienziato presso il National Data and Ice Data Center dell’Università di Colorado Boulder e autore principale dello studio questa è una condizione della quale bisogna tener conto per gli inevitabili cambiamenti del clima perchè, con l’aumento del vapore acqueo il calore del ghiaccio viene trattenuto sulla superficie, provocandone un surriscaldamento. Per gli scienziati la sensazione è che, in effetti,questa misurazione rappresenta un punto limite più basso per quanto riguarda le temperature misurabili sul nostro pianeta.

Fonte: Booble

rank: 10503107

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno