Tu sei qui: AttualitàApprendistato all'Enel per studenti del 'Focaccia' di Salerno. Ci sono anche Giovanni Mormile e Alfonso Mansi
Inserito da (ilvescovado), giovedì 16 marzo 2017 14:19:45
Sono già "operativi", i 140 studenti dei sette Istituti tecnici italiani "assunti" dal Gruppo Enel con un contratto di apprendistato di primo livello, attivato durante l'anno scolastico in corso.
Il programma di apprendimento, frutto del protocollo d'intesa sottoscritto dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali con Enel, è basato sul lavoro ed è rivolto a studenti del quarto e quinto anno degli Istituti tecnici industriali a indirizzo tecnologico di sette regioni.
Gli istituti dello Stivale interessati al programma sono il «Buccari-Marconi» di Cagliari, l' «E. Scalfaro» di Catanzaro, il «Galilei Sani» di Latina, il «G. Giorgi» di Milano, il «Vittorio Emanuele III» di Palermo, il «J.F. Kennedy» di Pordenone e il «B. Focaccia» di Salerno.
Tra i venti studenti salernitani del glorioso "Focaccia" ci sono i 17enni ravellesi Giovanni Mormile e Alfonso Mansi, con la passione per l'elettrotecnica, che per un giorno alla settimana lavorano fianco a fianco con i tecnici dell'Enel, con tanto di tuta blu e casco bianco, mettendo in pratica ciò che hanno studiato tra i banchi di scuola. Per un'intera giornata alla settimana sono impegnati su interventi alle linee di distribuzione in media tensione e massa tensione e nella verifica di cabine di trasformazione. Un'esperienza importante per i giovani tecnici che usufruiscono di un programma di apprendistato prestigioso e importante per la loro formazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108842109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...