Tu sei qui: AttualitàApprovato il DDL regionale sulla stabilizzazione nel settore forestale: la soddisfazione di FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 14:21:10
Giornata importante quella di ieri, 28 novembre, per il settore forestale in Campania. Durante la seduta del Consiglio Regionale, è stato approvato il disegno di legge "Modifiche alla legge regionale 7 maggio 1996, n. 11", che finalmente avvia la stabilizzazione degli operatori forestali, ponendo fine a un lungo periodo di incertezza e precarietà per oltre mille lavoratori.
I sindacati FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL della Campania hanno espresso piena soddisfazione per questo risultato, definendolo una vittoria fondamentale ottenuta grazie alla tenacia dei lavoratori e alle mobilitazioni sindacali. Decisivo è stato anche l'emendamento introdotto durante i lavori, che rende immediatamente esecutive le disposizioni della nuova normativa.
"Questo traguardo è il risultato di anni di battaglie portate avanti dai lavoratori del comparto forestale, sostenuti in maniera unitaria dalle organizzazioni sindacali. La determinazione di chi ogni giorno si è impegnato per garantire la salvaguardia ambientale e idrogeologica della regione ha finalmente trovato ascolto nelle istituzioni", dichiarano i sindacati, che rivolgono un sentito ringraziamento è stato rivolto al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e all'Assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, per aver accolto le istanze dei sindacati e dei lavoratori.
Emilio Saggese, Segretario Generale Regionale della UILA Campania, ha commentato: "Finalmente è stata approvata la legge sulla stabilizzazione idraulica forestale, frutto di un grande lavoro fatto in modo unitario da FAI, FLAI e UILA. Un grazie a tutti i lavoratori che ci hanno sostenuto in questa lunga battaglia e alle istituzioni che hanno reso possibile questo importante risultato."
Ora l'attenzione si concentra sulla concreta trasformazione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato, per oltre mille precari storici del settore. Si tratta di un passaggio cruciale per garantire stabilità e continuità lavorativa a chi, da anni, opera per la tutela e la valorizzazione del territorio campano.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 102417106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...