Tu sei qui: AttualitàArriva la tassa di soggiorno anche a Positano: ecco quanto ha fruttato l'odioso balzello in Costiera Amalfitana nel 2017
Inserito da (admin), lunedì 5 febbraio 2018 23:21:39
"Pecunia non olet" e così anche Positano si adegua al resto dei comuni della Costa d'Amalfi introducendo la tassa di soggiorno. Adesso l'unico dei tredici comuni a non adottare l'odioso balzello è Tramonti anche se non è escluso che possa a breve cedere alla tentazione do un introito così rilevante. Basti pensare che solo il piccolo comune di Amalfi ha introitato circa 750mila euro nel solo 2017. Positano, il cui sindaco De Lucia si è sempre professato ostile a questa tassa, ha ceduto per questione di "bilancio". Infatti la necessità di reperire nuovi fondi per ultimare il sito archeologico della Villa Romana ha costretto l'amministrazione di Michele De Lucia ad attivare anche a Positano la Tassa di Soggiorno. Ora le tre gemme della Costiera Amalfitana, Amalfi, Positano e Ravello, sono accomunate da questa Comunque sia, fino a dicembre, dei tre comuni più gettonati della Costiera, la tassa di soggiorno si applicava solo a Ravello e Amalfi che pure visse qualche momento di impasse intorno all’opportunità di stabilire i criteri dell’imposta. Istituita per la prima volta nel 1910, l'imposta di soggiorno fu definitivamente abolita nel 1989 per poi essere reintrodotta nel 2009, durante il governo Berlusconi, all'interno della legge 42/2009 sul federalismo fiscale. Noi restiamo dell'idea che sia una tassa superflua ed iniqua e che serva esclusivamente ai comuni per fare cassa, con buona pace dello scopo per cui nasce. Riusciranno i comuni ad utilizzare al meglio queste risorse per migliorare i servizi per turisti e residenti? Voi invece cosa ne pensate?
Fonte: Booble
rank: 10412106
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...