Tu sei qui: AttualitàArriva nell’acquario del Maine l’aragosta blu
Inserito da (admin), sabato 15 giugno 2019 21:09:02
L'aragosta blu è salva, non si mangia più. Un ristoratore del Massachusetts ha deciso di donarla a un acquario, invece di cucinarla
Consegnata con altre sue simili a un ristorante di Eastham, nel Massachusetts, una rarissima aragosta blu (di un meraviglioso colore blu acceso, quasi elettrico) non finirà in un piatto, ma in un acquario. Il proprietario del ristorante, per sensibilizzare le future generazioni e renderle attente alle meraviglie del mare, ha infatti deciso che l’animale non verrà cucinato. Il crostaceo avrà maggiori possibilità di sopravvivere rispetto al mare aperto: a causa del suo colore, infatti, sarebbe una facile preda. Secondo l'Istituto per le aragoste dell'Università del Maine la colorazione è dovuta a una mutazione genetica, che si presenta in un caso ogni due milioni di aragoste, solo una è blu. Ovviamente il preziosissimo crostaceo, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", non è finito in pentola, ma nell’acquario statale del Maine. Quindi mettetevi l’anima in pace: difficilmente in vita vostra avrete la fortuna di vedere una "vera aragosta blu", e tanto meno di mangiarla.
Photo Copyright: Rich Beauchesne Portsmouth HeraldFonte: Booble
rank: 10543104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...