Tu sei qui: AttualitàAttenzione alla carne troppo cotta, lo studio della American Heart Association
Inserito da (admin), martedì 3 aprile 2018 14:16:21
Carne molto cotta aumenta il rischio di ipertensione arteriosa. Nuovamente nel mirino degli scienziati la carne alla griglia: l’arrosto può provocare un’infiammazione delle arterie. Una ricerca pubblicata nella rivista scientifica American Heart Association ha trovato un legame tra l'arrosto e un picco nei livelli di pressione sanguigna. Autore del report, il dottor Gang Liu che ha detto: "Questi pattern possono portare ad un elevato rischio di sviluppare un problema di ipertensione." Il ricercatore è uno scienziato nello studio cardiovascolare, presso l’Università di Harvard. Il nuovo studio, ha messo in luce che sia la carne che il pesce cotti alla griglia possono potenzialmente infiammare le arterie ed incrementare il rischio di ipertensione, cioè di pressione alta, del 17%. «Le sostanze chimiche che si producono cucinando la carne ad alte temperature hanno inducono stress ossidativo, infiammazione e resistenza all’insulina, secondo gli studi che abbiamo condotto sugli animali», ha spiegato il leader dello studio dottor Gang Liu. La ricerca si è avvalsa di 100mila partecipanti, inizialmente tutti in salute, dei quali sono stati monitorati i metodi di cucina, cibi consumati e pressione sanguigna. Dopo 12 anni, 37.123 di loro soffrivano di ipertensione. Il team ha rilevato una connessione tra la condizione dei partecipanti e i loro metodi di cucina, e non solo con il genere di alimenti consumati. Se le carni o i pesci venivano cotti alla griglia, infatti, e se questi cibi venivano consumati più di 15 volte in un mese, la percentuale di rischio aumentava del 17%. I ricercatori non sono tuttavia riusciti a stabilire una connessione causa-effetto precisa, ma sono convinti che questa associazione sia abbastanza forte da convincere i consumatori di carne e pesce a non cuocere o grigliare troppo le proprie pietanze. Un'attenzione quella per la ricerca di diete più equilibrate. Se solitamente mangiamo la carne molto cotta, suggerisce Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è arrivato il momento di cambiare abitudini.
Fonte: Booble
rank: 10102106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...