Tu sei qui: AttualitàAttivisti contro la turistificazione selvaggia: sabotati smart lock dei b&b a Roma
Inserito da (Admin), mercoledì 23 ottobre 2024 22:47:30
Un'azione di sabotaggio contro il dilagare dell'overtourism e degli affitti brevi. E' quanto accaduto a Roma, a pochi passi dal Circo Massimo, in Via di San Teodoro, dove un gruppo di attivisti anonimi ha rimosso i cosiddetti smart lock, i portachiavi digitali usati per facilitare i check-in automatici dei turisti nei b&b. Al posto delle serrature, gli attivisti hanno lasciato un messaggio e un cappello verde, simbolo che richiama Robin Hood.
«Se stai cercando i locker e non li trovi, leggi qua sotto», recitava il cartello, accompagnato da un manifesto più ampio in cui si condannava la "turistificazione" della città. «Ci ribelliamo: rimuoviamo questi lucchetti per denunciare la svendita della città al turismo mordi e fuggi che aliena e lascia per strada le persone che la abitano», si legge nel comunicato degli attivisti.
Il gruppo ha denunciato l'escalation del costo degli affitti a causa della crescita esponenziale delle piattaforme di affitti brevi, un fenomeno che ha reso sempre più difficile per le famiglie trovare abitazioni a lungo termine. «Gli affitti a breve termine divorano quelli a lungo periodo - prosegue il comunicato - togliendo spazio alle famiglie per crearne di più redditizio per i turisti».
La protesta, dichiarano gli attivisti, è solo la prima di una serie di azioni pianificate contro quello che definiscono "il giubileo dei ricchi". In vista dell'Anno Santo del 2025, il gruppo esorta il sindaco Gualtieri a prendere misure per limitare il numero di immobili destinati agli affitti brevi e a garantire un patto sociale che tuteli i cittadini più vulnerabili. «Sabotiamo la speculazione per difendere il diritto alla casa. Costruiamo il giubileo dei poveri!», conclude l'appello.
La questione dell'iperturismo e della pressione immobiliare resta un tema caldo per molte città italiane, dove gli affitti brevi stanno trasformando i quartieri storici, spingendo fuori i residenti e alterando il tessuto sociale urbano.
Fonte: ANSA.IT
Fonte: Il Vescovado
rank: 100123104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...