Tu sei qui: AttualitàBandiere Blu: 15 in Campania, Sapri new entry. Confermata a Positano
Inserito da (redazionelda), lunedì 8 maggio 2017 15:36:23
Assegnate questa mattina alla sede del Cnr di Roma, le Bandiere Blu, i "marchi di qualità" per la balneazione, assegnate dalla giuria nazionale dopo l'approvazione del board internazionale secondo un percorso procedurale indicato nel protocollo Uni-En Iso 9001-2008.
Sono 163 oltre a 67 approdi turistici quelle premiate per un totale di 342 spiagge, 49 in più della scorsa edizione. Potranno issare sull'arenile e nei porti la bandiera sinonimo di acque pulite e rispetto dell'ambiente a 360 gradi.
La Campania raggiunge 15 bandiere con un nuovo ingresso (Sapri) e anche la Puglia mantiene le 11 bandiere (da Ostuni a Otranto), come la Sardegna. L'Abruzzo sale a quota otto con due nuovi ingressi (Giulianova e Roseto degli Abruzzi) mentre l'Emilia-Romagna perde un vessillo scendendo a sei località. Veneto e Lazio confermano otto bandiere, le stesse dello scorso anno (ci sono Jesolo ed Eraclea nel primo caso, San Felice Circeo e Ventotene nel secondo).
Sette bandiere per la Sicilia (new entry Santa Teresa di Riva), altrettante per la Calabria con due nuovi ingressi (Roseto Capo Spulico e Soverato). Il Molise scende a due bandiere, stessa quota del Friuli-Venezia Giulia e della Basilicata. Quest'anno salgono anche le bandiere per quanto riguarda i laghi: una per la Lombardia (Gardone Riviera), due per il Piemonte e dieci per il Trentino-Alto Adige (da Levico Terme a Caldonazzo) che raddoppia rispetto all'anno scorso.
Nella fase di valutazione della giuria nazionale hanno contribuito anche altri enti come i dicasteri competenti, il Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia costiera, l'Ispra, il Laboratorio di oceanologia ed ecologia marina dell'università della Tuscia, il Consiglio nazionale dei chimici e l'Anci.
"In questi 30 anni di attività di Bandiera Blu abbiamo visto un allargamento del programma a un numero sempre maggiore di località - racconta a Repubblica Claudio Mazza, presidente di Fee Italia - ma al di là del numero sempre più comuni hanno intrapreso il percorso del Programma internazionale e stanno lavorando per adeguarsi ai criteri".
La corsa per la Bandiera Blu, insomma, spinge le amministrazioni verso le buone pratiche marine: "L'impegno è fare in modo che le località turistiche orientate a perseguire un turismo di qualità e con minori impatti ambientali siano sempre di più e spingere il mercato in questa direzione - continua Mazza - in quest'ottica il ruolo del turista è cruciale: ha sì una maggiore coscienza ambientale ma ancora poca consapevolezza del peso che può avere la sua scelta nell'orientare l'offerta turistica. È quindi evidente che il turismo sostenibile può svilupparsi solo se si rende possibile l'incontro tra un turista consapevole e un territorio in grado di offrire prodotti turistici compatibili con l'ambiente".
CAMPANIA
NAPOLI
SALERNO
Fonte: Il Vescovado
rank: 102226109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...