Tu sei qui: AttualitàBarcellona, Sergi Roberto ha nostalgia della Costiera: «Mi mancano quelle notti italiane»
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 agosto 2018 13:34:40
Sergi Roberto non dimentica la Costiera Amalfitana. Il difensore del Barcellona, che aveva trascorso la sua luna di miele proprio nella Divina, in compagnia della sua dolce metà, la modella Coral Simanovich, ha pubblicato alcune ore fa una foto di quel soggiorno a corredo di questa frase: «Mi mancano quelle notti italiane».
La foto in questione immortala la coppia a cena a Ravello, davanti al panorama mozzafiato che può offrire il nostro territorio. Il difensore blaugrana, ricordiamo, soggiornò in Costiera presso l'Hotel Santa Caterina di Amalfi, prima di ritornare in Spagna e ricominciare gli allenamenti per la prossima stagione.
Considerato tra i più promettenti centrocampisti europei della sua generazione, Sergi Roberto è cresciuto nel vivaio del Barcellona, squadra in cui milita tutt'ora. Con i blaugrana ha vinto 4 campionati spagnoli, 3 Supercoppe di Spagna, 5 Coppe di Spagna e 2 UEFA Champions League. Nel marzo 2017, negli ottavi di finale di Champions, realizzò il goal che sancì la rimonta più clamorosa della storia del calcio, un 6-1 al Paris Saint Germain: per il Barcellona fu un'impresa, dato che nessuna squadra era mai riuscita a qualificarsi per un turno successivo di una competizione europea dopo aver perso per 4-0 la partita di andata. Quest'anno, nonostante la vittoria del campionato, è stato escluso dalla lista dei 23 giocatori spagnoli per i Mondiali di Russia 2018.
Leggi anche:
Viaggio di nozze in Costiera Amalfitana per difensore Barcellona Sergi Roberto
Fonte: Il Vescovado
rank: 105118108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...