Tu sei qui: AttualitàBarracuda di oltre un metro pescato nel porto di Amalfi [FOTO]
Inserito da (ranews), lunedì 5 marzo 2018 19:47:42
Popolano tutti i mari tropicali, ma negli ultimi anni sono presenti anche nell'Atlantico occidentale e nel Mar Mediterraneo i barracuda, predatori appartenenti alla popolosa famiglia degli Sphyraenidae.
Proprio ieri, un grosso esemplare di barracuda è stato trovato nelle acque del porto di Amalfi da Gaetano Rispoli, uno dei pasticcieri di "Pansa" con la passione per il mare. Domenica sera, dopo essere andato a votare per le politiche, il ragazzo è uscito per una battuta di pesca a spinning. Quando, improvvisamente, si è imbattuto in un esemplare di barracuda di circa 5 kg, che aveva afferrato con forza l'artificiale. Dopo un po' di sforzi, alle 18.30, è riuscito a catturarlo, attirando intorno al molo numerosi passanti, che hanno chiesto di scattare una foto al grosso pesce.
L'aggressività e la voracità del barracuda, lo porta spesso ad attaccare le esche artificiali, rendendolo un ottimo "cliente" per gli amanti dello spinning. Le carni sono buone e si presta ad essere cucinato in vari modi. Non è la prima volta che un esemplare del genere è stato catturato nel mare della Divina: nel settembre 2017 e nell'agosto 2015 due barracuda della grandezza analoga furono ostentati quale trofeo nelle acque del porto di Maiori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108599109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...