Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàBatteri nei parchi giochi, è rischio per la salute dei bambini?

Attualità

Batteri nei parchi giochi, è rischio per la salute dei bambini?

Inserito da (admin), martedì 2 aprile 2019 23:52:50

Parchi giochi per i bambini zeppi di germi e infezioni. Colonie di batteri composte da migliaia di cellule scoperte dai ricercatori nei campetti e nelle palle da gioco.

Che il bidone della spazzatura o l’asse del water siano una potenziale ricettacolo di germi non è certo una sorpresa, ma che si possano trovare anche nei campetti, nelle superfici colorate, nei palloni e negli altri accessori impiegati per lo svago dei più piccoli, stupisce certamente di più. E sebbene molti di questi microbi siano innocui per la maggior parte delle persone, il rischio infezione per bambini, ovvero, i soggetti con un sistema immunitario non ancora perfettamente funzionante, resta comunque altissimo, senza contare poi che chiunque può ammalarsi di salmonella o E.coli. Premesso che tutti i giocattoli, a maggior ragione quelli condivisi con altri bambini, sono un rifugio sicuro per virus e batteri, per tale ragione, gli esperti di salute lanciano un nuovo allarme indirizzato a tutti i genitori che portano regolarmente i propri figli a giocare nei parchi all’aperto: sono potenzialmente letali, in quanto causa di gravi infezioni. Il team della University of North Georgia ha analizzato una varietà di campioni estratti da diverse superfici di gioco sia pubbliche che private, per esempio gli spazi dedicati alla riabilitazione fisica dei pazienti delle cliniche. Attraverso i test dei campioni analizzati, provenienti da 15 diversi campi da gioco di varie dimensioni, il team ha rilevato una «considerevole colonizzazione di microbi», inclusi batteri e lieviti (funghi) causa di malattie potenzialmente gravi. «Abbiamo scoperto delle variazioni considerevoli in una vasta quantità di microorganismi tra le diverse superfici da gioco analizzate», ha riportato la dottoressa Mary Ellen Oesterle, leader dello studio. «Secondo i nostri risultati, le cliniche utilizzano diversi protocolli per la pulizia e per il mantenimento delle superfici, e ciò rappresenta un potenziale bisogno di chiarire e stabilire degli standard che riducano il rischio generale di infezioni».Le colonie di batteri rilevate possiedono un contenuto elevatissimo di cellule, migliaia per ogni superficie, e questo rappresenta una maggiore possibilità di trasmissione di questi organismi ai pazienti, oltre che una più alta possibilità di infezione. Gli scienziati hanno rilevato un totale di 31 specie diverse di batteri e una specie di lievito. Tra i batteri l’Enterococcus Faecalis, che può causare endocardite, sepsi, infezione delle vie urinarie e meningite, i pericolosi batteri Stafilococco e Streptococco e il batterio Acinetobacter, che può provocare sepsi, polmonite, meningite, infezioni della pelle e delle vie urinarie. Come riportato dai ricercatori, la pulizia di questi campi da gioco può saltare di giorni o di intere settimane all’interno delle cliniche: questo permetterebbe ai dannosi microorganismi di accumularsi e di crescere fino a raggiungere un livello in cui sono in grado di causare infezioni ai bambini che giocano. «Questo studio dimostra che i parchi da gioco rappresentano un pericolo per le infezioni», ha dichiarato Karen Hoffmann, presidente della Association for Professionals in Infection Control and Epidemiology (APIC). «Le strutture dovrebbero stabilire dei programmi di pulizia regolare, in modo da proteggere i pazienti e i lavoratori da un potenziale rischio di infezione». Questi dati dovrebbero essere sufficienti per fare alzare la guardia a chiunque, per Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" e dovrebbero spingerci inevitabilmente ad aumentare la pulizia. Una disinfezione frequente e accurata, infatti, può ridurre in maniera esponenziale il rischio di contagi. La ricerca è stata pubblicata per intero nella rivista scientifica American Journal of Infection Control.

Fonte: Booble

rank: 10582108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno