Tu sei qui: AttualitàBiscardi, con lui si dialogava attraverso lo schermo
Inserito da (redazionelda), domenica 8 ottobre 2017 19:26:44
di Sigismondo Nastri
E' morto, a 86 anni, il giornalista sportivo Aldo Biscardi. Aveva iniziato la sua lunga carriera nel 1952 collaborando con il Mattino. Passando poi, nel 1956, a Paese Sera sulla scia di Antonio Ghirelli. "Ha rivoluzionato il mondo del calcio" ho letto in un titolo di giornale. Ed è vero.
Una volta, non ricordo neppure quando, forse a metà degli anni ottanta, fui invitato ad assistere a un "Processo del lunedì" che si svolse all'hotel Le Agavi di Positano. Meglio: era un collegamento in diretta col programma. Portai, con me, mio figlio Antonio, poco più che un ragazzo. Mi resta un ricordo alquanto sfumato di quella esperienza, come pure degli argomenti che vi furono trattati. Si dialogava con Biscardi attraverso lo schermo televisivo.
C'erano, alle Agavi, di questo sono certo, alcuni calciatori del Napoli: Andrea Carnevale, in compagnia della moglie, la fascinosa Paola Perego, Alessandro Renica, che era infortunato e camminava con le stampelle, Ciro Ferrara. E la presidente del Pavia, una bella signora che non passava inosservata. Quando le chiesero: "Ma, dopo le partite, lei va negli spogliatoi?" rispose senza imbarazzo: "E perché no!". Poi chiarì che aveva dovuto assumere quella carica al posto del marito, inibito dalla Federazione non so più per quale problema.
Scattai delle foto con una Polaroid, qualcuna la mandai al giornale a corredo della cronaca della serata.
"Il processo del lunedì", felice invenzione del vulcanico biondo molisano, era nato nel 1980 su Rai3 e stava avendo un successo straordinario con indici di ascolto alle stelle. Grazie agli argomenti trattati - l'introduzione della moviola in campo, un pallino di Biscardi, che ha avuto giusto il tempo di vederlo attuato con la VAR - e alla grinta nella conduzione. A quella sua dialettica impetuosa, ben diversa dal politically correct di Marino Bortoletti che lo aveva preceduto in video fino al 1983.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107811107
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...