Tu sei qui: AttualitàBoscaglia da Ravello a “Piazza D’Arte” di Mondovì, contest per giovani designer
Inserito da (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 11:59:30
Ci sarà anche l'artista di Ravello Salvatore Boscaglia a "Piazza D'Arte", il contest che dal 17 al 23 dicembre si svolge presso l'Accademia Montis Regalis di Mondovì, in provincia di Cuneo.
Il progetto "Turismo Mondovì", che mira a permettere a giovani artisti di sperimentare l'adattamento delle proprie opere al design,vedrà la partecipazione di quattro giovani artisti gravitanti (due ragazzi e due ragazze), gravitanti sull'area cuneese con la loro attività artistica ed espositiva. Papito Painter ha adattato le sue coloratissime Geishe a una pashmina, un foulard di seta, Daniele Agueli ha sviluppato delle t-shirt con i suoi volti tra il grottesco, il comico e l'inquietante (il volto è stato l'oggetto del suo studio di laurea all'Accademia, e si vede); similmente anche Eleonora Visconti, che ha ripreso il tema della Rosa, adattandolo a un ombrello, ha indagato la ricorrenza di questo tema nella storia dell'arte del territorio (e non solo). Micaela Calliero ha adattato una delle sue esuberanti figure femminili ad una borsa. Per quanto il concorso fosse aperto ad ogni tipo di esperienza artistica, si è realizzata una felice sinergia tra gli stili pittorici dei quattro artisti convenuti (pur nell'autonomia del segno di ciascuno): le quattro ricerche che convergono in "Piazza d'Arte" sono avvicinate infatti da un comune spirito "Pop Art", perfettamente coerente, del resto, con l'avvicinamento al design e alla comunicazione.
A questi quattro nomi si aggiunge ora un quinto artista, come ospite, in un ‘incontro artistico' tra Mondovì e Ravello: Salvatore Boscaglia. Un collegamento tra due gioielli italiani che dimostra anche come il piccolo progetto di "Piazza d'Arte" abbia raggiunto, a suo modo, un'eco piuttosto ampia.
Classe 1983, Salvatore Oscar Boscaglia (figlio del noto ingegnere Antonio), dopo gli studi classici ha conseguito la laurea in Archeologia e Storia dell'Arte. Dal 2008 al 2012 ha collabora con il maestro scultore amalfitano Francesco Mangieri, in arte Mao, con il quale ha saputo perfezionare le tecniche di scultura del marmo, la lavorazione della ceramica, della creta, del corallo e di altri materiali.
Nel 2013 avviene l'incontro con Manuel Cargaleiro, artista portoghese che ha eletto Ravello e la Costiera Amalfitana a suo buen retiro, col quale collabora per il progetto "Panchina d'autore". Durante quest'esperienza matura l'utilizzo dei colori che saranno predominanti i tutte le sue opere. Collaborazioni più recenti avvengono nel 2014 con Giulio del Vecchio per la realizzazione dell'opera "Enigma". Tra le sue ultime opere ritroviamo la riproduzione in gesso di sezioni di scogli della Costiera amalfitana.
E in occasione del contest "Piazza d'Arte" Boscaglia ha creato dei tavolini i cui ripiani raffigurano "Forma e Sostanza".
Fonte: Il Vescovado
rank: 101033105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...