Tu sei qui: AttualitàBuon compleanno IASA: prime 50 candeline della grande azienda ittica nata a Cetara
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 marzo 2019 16:38:16
L'azienda di trasformazione ittica Iasa di Salerno festeggia il primo mezzo secolo di attività. Un traguardo importante che prosegue la sfida di coniugare tradizioni e qualità ai ritmi del mondo che cambia. Una storia artigiana nata nel 1969 dal borgo marinaro di Cetara.
Le intuizioni di Francesco Di Mauro, ideatore del primo filetto di tonno in vetro, continuano ancora oggi con novità di processo e di prodotti che hanno segnato una svolta sugli scaffali della distribuzione in Italia, e non solo. La linea dei grigliati, di cui è leader di mercato, ha raccolto consensi, premi e riconoscimenti anche in campo internazionale.
Oggi l'azienda, che resta a conduzione familiare, è guidata dai fratelli Lucia, Vincenzo e Salvatore Di Mauro. «Siamo felici ed orgogliosi di essere al timone di una realtà imprenditoriale che non rinuncia alla artigianalità, portandola su larga scala e, soprattutto, continua a seguire tutta la lavorazione in Italia, grazie alla manodopera delle nostre donne, nei nostri stabilimenti di produzione» dicono.
Dalla sua fondazione Iasa ha mantenuto intatto il legame con il proprio territorio e il suo mare, dalla scelta delle materie prime alla lavorazione artigianale, con un occhio sempre attento agli antichi consigli dei pescatori. Un'azienda dedita, difatti, alla salagione delle alici e, poco dopo, anche alla conservazione del tonno sott'olio, attingendo così alla naturale vocazione economica di Cetara. Una costruzione di valori che, nel tempo, hanno guidato e rafforzato l'identità aziendale, offrendo al prodotto un concreto valore aggiunto. A partire dal primo filetto di tonno in vaso vetro, ideato dal patron Francesco, per arrivare ad un vasto assortimento di circa 60 referenze che attestano Iasa, azienda leader in innovazione nel settore ittico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101614100
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...