Tu sei qui: AttualitàCane ucciso a calci a Salerno, Ordine Medici Veterinari: «Chi è violento con gli animali potrebbe esserlo anche con gli uomini»
Inserito da (ilvescovado), venerdì 17 febbraio 2017 18:41:01
«Dietro alla violenza a danno degli animali possono nascondersi problemi gravi della persona, disturbi della condotta e, soprattutto, il serio rischio che la tendenza ad essere aggressivi e prepotenti possa riversarsi anche contro gli uomini»: è il grido d'allarme di Orlando Paciello, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e Docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria presso l'Università "Federico II" di Napoli, dopo la barbara uccisione di un cane meticcio nel rione Pastena di Salernolo scorso 15 febbraio.
Colpevole del vile gesto un 59enne, A.F. le sue iniziali, che è stato individuato dagli agenti della Polizia Municipale grazie ad un video registrato da alcuni passanti che hanno assistito alla scena. L'uomo, che ha brutalmente ucciso a calci il cane meticcio di circa un anno all'interno del parcheggio di via Orazio Flacco, sarà ora interrogato.
«Questo spiacevole episodio - sottolinea il Prof. Paciello - conferma, purtroppo, il dato allarmante della crescita di reati contro gli animali realizzati nella nostra regione e nella stessa provincia di Salerno». Secondo i dati della Procura di Salerno giunti all'Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV, infatti, negli ultimi tempi, nella città capoluogo si sono registrati 15 procedimenti e 2 indagati per uccisione di animali; 29 procedimenti e 25 indagati per maltrattamento di animali; 5 procedimenti a carico di ignoti per uccisione di animale altrui; 20 procedimenti con 21 indagati per abbandono o detenzione di animali in condizioni incompatibili; 21 procedimenti e 19 indagati per reati venatori o relativi alla fauna selvatica.
Per far fronte alla crescita esponenziale del fenomeno, da alcuni anni l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno ed il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università "Federico II" di Napoli stanno fornendo corsi di perfezionamento in Patologia Forense Veterinaria per preparare i medici veterinari a riconoscere le cause di uccisioni illegali e maltrattamento degli animali ed aiutare le Forze dell'Ordine ad assicurare i criminali alla giustizia.
«Nello specifico - spiega Orlando Paciello - cerchiamo di formare un professionista in grado di essere un valido supporto tecnico-scientifico alla Magistratura ed agli organi di Polizia Giudiziaria, fornendo le prove per individuare il colpevole di atti criminosi contro gli animali, provarne la responsabilità e la volontarietà».
Per info e contatti:
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno
Traversa Regina Costanza 5 - 84121 Salerno.
Tel/fax 089.252565 - 089.2597881
ordinevet.sa@pec.fnovi.it | info@ordineveterinarisa.it | www.ordineveterinarisa.it
Fonte: Il Vescovado
rank: 106439104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...