Tu sei qui: AttualitàCapitale Italiana della Cultura 2021: bando aperto fino al 16 dicembre
Inserito da (redazionelda), martedì 19 novembre 2019 15:33:53
È online sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturalie per ilTurismo il bando per la Capitale italiana della Cultura 2021.
Istituita nel 2014, il concorso ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l'autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l'integrazione, la creatività, l'innovazione, la crescita e lo sviluppo economico.
«Dal 2014 - sottolinea il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini - da quando abbiamo avuto l'idea di istituire anche in Italia il titolo di Capitale della Cultura, ogni edizione ha avuto effetti concreti e positivi sullo sviluppo turistico e sulla fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei territori e delle città vincitrici».
Il titolo di "Capitale Italiana della Cultura" è conferito per la durata di un anno e la Città vincitrice riceverà un milione di euro. Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018. Sarà Parma la Capitale italiana della Cultura per il 2020.
Ravello e la Costa d'Amalfi hanno partecipato, nel 2018, proprio al concorso per il prossimo anno ma il dossier fu bocciato al primo turno dalla Giuria di Selezione nominata dal Ministero per «Limiti nel piano culturale e iniziative troppo localistiche».
Al bando 2021 potranno partecipare i Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni che non abbiano partecipato alla selezione per la «Capitale italiana della cultura» per gli anni 2018 e 2020.
Entro il 16 dicembre prossimo le città che desiderano candidarsi possono presentare una manifestazione di interesse, sottoscritta dal Sindaco, riportando i dati richiesti dalle linee guida allegate al bando. Il bando è consultabile su
www.beniculturali.it/capitaleitalianadellacultura2021.
>Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 101025100
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...