Tu sei qui: AttualitàCarabinieri Tramonti: Giorgio Covato nuovo comandante, D'Aleo va a Roma
Inserito da (redazionelda), martedì 20 giugno 2017 10:18:11
Cambio della guardia alla stazione dei Carabinieri di Tramonti. Da questa mattina (20 giugno) il maresciallo aiutante Giorgio Covato sostituisce il pari grado Sebastiano Luca D'Aleo, chiamato a comandare la stazione di Formello, in provincia di Roma. Ispirato a principi di lealtà e rettitudine il comando a Tramonti di D'Aleo, che dopo diversi anni lascia il territorio della Costiera.
48 anni, originario di Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa, da circa un ventennio in servizio in Costiera Amalfitana, Covato (nella foto col comandante Giuseppe Flinio) è stato vicecomandante della stazione di Ravello per poi dirigere l'Aliquota Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi, passando infine alla stazione di Amalfi nel ruolo di vicecomandante.
Carabiniere esemplare, tra i migliori uomini in forze alla compagnia di Amalfi, Covato ha operato con successo in diverse attività volte al contrasto della produzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio della Costiera Amalfitana.
Tra le sue priorità, senza dubbio il controllo attento degli accessi in Costiera Amalfitana attraverso il Valico di Chiunzi, la via il collegamento diretto con i comuni dell'area vesuviana e dell'agro nocerino sarnese.
A Covato e D'Aleo l'augurio di un proficuo lavoro, nonchè i migliori successi professionali e personali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1008163105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...